Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Ryukyu (Okinawa isole)
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni.
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente a Tokyo.
Ambasciata d'Italia a Tokyo
2-5-4 Mita, Minato-ku
Tokyo 108-8302, Japan
Tel.: +81 3 34535291
Fax: +81 3 34562319
Cell. di reperibilità per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici:
+81 (0)90 3908 1006
E-mail: [email protected]; [email protected]
Sulle isole non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente a Tokyo.
Ambasciata d'Italia a Tokyo
2-5-4 Mita, Minato-ku
Tokyo 108-8302, Japan
Tel.: +81 3 34535291
Fax: +81 3 34562319
Cell. di reperibilità per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici:
+81 (0)90 3908 1006
E-mail: [email protected]; [email protected]
Fuso orario
+8h rispetto all'Italia; +9h quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono ottime. Non sussistono rischi per la salute
Rischi in genere
Le isole sono tranquille da ogni punto di vista, la popolazione molto mite. Il rischio concreto è legato ai terremoti
Elettricità
L'elettricità è 100V con prese di tipo A,B. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
Le strutture sanitarie sono ottime sebbene i costi per le spese mediche siano molto elevati e sia richiesto il pagamento anticipato, anche in caso di emergenza al pronto soccorso. Per esempio una distorsione può costare oltre 800 euro. Per questo è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole Ryukyu, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Considerata la posizione geografica in cui si trovano le isole Ryukyu, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
I mesi i migliori per visitare le isole sono fra luglio e marzo quando il clima è secco. E' preferibile un abbigliamento informale e comodo, solari, occhiali da sole, cappellino, costume, kit di primo soccorso e sacche comode per gli spostamenti. Ricordate il kit di posate (usano le bacchette per mangiare), pinne e maschera per l'avvistamento delle mante se vi immergete nelle acque di Ishigaki , scarponcini da trekking e abiti che coprano gambe e braccia se visitate i monti di Yakushima e le paludi e foreste di mangrovie a Iriomote. Se effettuate il giro delle isole in barca a vela, non dimenticate mollette (c'è sempre vento) per stendere la biancheria, asciugamano a nido d'api e accappatoio in microfibra, calzini e sacchetti da usare per l'accesso ai templi e alle abitazioni private.
Se siete donne
Le isole sono sicure anche per una donna che viaggi sola e non ci sono accorgimenti particolari da tenere riguardo all'abbigliamento ed al comportamento
Guida rapida di comportamento
I saluti avvengono con un lieve inchino senza abbracci o baci soprattutto con il sesso opposto.Portate con voi dei biglietti da visita: è consuetudine scambiarseli al momento della conoscenza di qualcuno. Se siete invitati a casa di qualcuno ricordate di togliervi sempre le scarpe all'ingresso, così come se visitate qualche tempio buddista o shintoista o se soggiornate in un ryokan (hotel a gestione familiare). In tutti gli hotel potrete muovervi con il kimono che di norma viene lasciato in dotazione nella camera. Se in un ristorante ordinate una zuppa, fate rumore nel bere il brodo perchè è segno che è di vostro gradimento.