Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto d'ingresso. Si consiglia, inoltre,di portare con sé le fotocopie dei documenti, in particolare del visto e carte di credito e lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d'Italia a New Delhi
50-E Chandra Gupta Marg
New Delhi - Chanakyapuri
New Delhi 110021
Tel. 0091-11-26114355.
Fax . 0091-11-26873889
Cellulare emergenze: +919810158737
E-mail: [email protected]
+ 4,30h rispetto all'Italia; +3,30h quando in Italia è in vigore l'ora legale
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma sono consigliate quelle per epatite A e B, meningite, rabbia, tbc, colera e tifo
A causa delle scarse condizioni igieniche del paese si sconsiglia il contatto con animali, anche domestici. Nel paese l'acqua non è sicura:è consigliabile bere solo quella in bottiglie sigillate senza aggiungere ghiaccio, oltre a disinfettarsi o lavarsi le mani prima di consumare i cibi che non devono mai essere consumati crudi.
Lo stato è sicuro.
Nell'isola l'elettricità è 230V con prese D, F, G, M. Prevedere degli adattatori
In Sikkim, come in tutta l'India, la situazione delle strutture sanitarie è molto carente. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia: si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Ti consigliamo di valutare  la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Le stagioni migliori per visitare il paese sono l'autunno e la primavera. E' bene prevendere abiti comodi, non ricercati, leggeri, giacconi impermeabi e maglioni se vi recate sugli altopiani, scarpe da trekking, scarpe comode e ben chiuse, copricapo,crema solare ad alta protezione. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), telefono satellitare,cintura porta soldi, carta penna e coltellino multiuso, kit primo soccorso(ricordate i fermenti lattici), spray repellente per insetti sia per il corpo che per gli ambienti, sacco lenzuolo, asciugamano a nido d'ape, un piccolo pezzo di sapone, occhiali da sole, disinfettante mani, fazzoletti di carta e carta igienica (che sono di difficile reperimento).
Non è sicuro per una donna viaggiare sola nel paese. Alcuni suggerimenti: è importante farsi farsi accompagnare, possibilmente da persone di fiducia. Coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne (i pantaloni non sono guardati di buon occhio) al ginocchio, evitando canottiere. Portate una fede all'anulare sinistra così da evitare attenzioni inopportune.Non indossare oggetti preziosi che possano attrarre l'attenzione. Prevedere anche un foulard e dei calzini per le visite ai templi.
Gli abitanti sono molto ospitali e semplici: sarete accolti con molta cordialità. Nel Sikkim regna comunque una cultura di tipo maschilista e le donne hanno un atteggiamento di sudditanza verso uomini e genitori, che vengono salutati sempre per primi. Se incontrate delle personalità religiose, che nel paese sono considerate sacre, abbiate un atteggiamento molto rispettoso e deferente. Ricordate che per accedere ai luoghi chiusi, molto spesso sono richiesti i pantaloni lughi per gli uomini.Se avete un appuntamento, non preoccupatevi se il vostro interlocutore è in ritardo: per gli autoctoni la calma e i ritmi lenti sono uno stile di vita