Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Sri Lanka
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni.
Ambasciata d'Italia a Colombo
55, Jawatta Road, Colombo 5
Tel.: (+94 11) 2588388 –
Fax: (+94 11) 2596344 o 2588622
Cellulare del funzionario di turno per emergenze : +94 777 488688
e- mail: [email protected]
Ambasciata d'Italia a Colombo
55, Jawatta Road, Colombo 5
Tel.: (+94 11) 2588388 –
Fax: (+94 11) 2596344 o 2588622
Cellulare del funzionario di turno per emergenze : +94 777 488688
e- mail: [email protected]
Fuso orario
+4h.30 rispetto all'Italia; +3h.30 quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro epatite A e B, encefalite, antirabbia, tifo
Rischi per la salute
Rischi in genere
La situazione polica si sta via via normalizzando. Le zone più sicure sono quelle settentrionali dove le strutture ricettive turistiche sono scarse. Si consiglia di prestare molta attenzione al traffico cittadino che nelle grandi città è caotico e non rispettoso del codice stradale, tale da creare numerosi incidenti, soprattutto ad opera di motocicli
Elettricità
L'elettricità è 230V e le prese trifasiche di tipo D,M. Prevedere un adattatore
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti.E' consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi solo cotti e frutta con la buccia
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza sanitaria è in generale accettabile sebbene i costi per i turisti stranieri possono essere molto elevati, ancor più se dovessero rendersi necessari un trasferimento aereo o il rimpatrio sanitario. Per esempio un sintomo di ipertensione può costare oltre 700 euro. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereosanitario.
Considerata la posizione geografica in cui si trova lo Sri Lanka, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Considerata la posizione geografica in cui si trova lo Sri Lanka, potrebbero verificarsi disagi con le compagnie aeree. Per questo motivo puoi scegliere la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare il paese è da dicembre a marzo.E' bene prevendere abiti comodi,leggeri e dai colori neutri che non destino attenzione, cintura porta soldi e telefono satellitare, scarpe comode e giacca impermeabilile se visitate le zone montuose, copricapo, foulard, golf per la sera, protezione solare, borraccia e carta igienica, fazzoletti di carta, oltre a coltellino multiuso e kit medicinali(in particolare fermenti lattici), un lucchettino, torcia elettrica. Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile), carta e penna , sacco lenzuolo e asciugamano a nido d'ape se albergate in strutture a gestione familiare, occhiali da sole,disinfettante per le mani, spray antizanzare sia per il corpo che per gli ambienti, calzini e sacchetti di plastica (in cui contenere le vostre scarpe) per visitare i templi.
Se siete donne
Il paese non è abbastanza sicuro per una donna che viaggi sola. Alcuni suggerimenti: è importante farsi accompagnare, possibilmente da persone di fiducia. Coprite preferibilmente ginocchia e spalle, evitando canottiere. Portate con voi una fede da mettere all'anulare sinistro per evitare eventuali domande inopportune. Non indossare oggetti preziosi che possano attrarre l'attenzione. Prevedere anche un foulard e dei calzini per le visite ai templi. Ricordate che è vietato per le donne bere e fumare in pubblico.
Guida rapida di comportamento
I singalesi sono molto conservatori e dunque fate attenzione a non turbare la loro sensibilità: se visitate i templi, dovrete togliere le scarpe, salutate sempre per primi gli uomini, poichè le donne sono ancora considerate secondarie. Le effusioni affettuose fra uomini e donne sono vietate. Se siete invitati a pranzo presso una casa privata, ricordate di lasciare le scarpe all'ingresso, sarete serviti per primi mentre le donne mangeranno per ultime.