Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Tagikistan
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto con visto di ingresso . Si consiglia di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e di lasciare gli originali in hotel. Se pensate di visitare la regione del Palmir occorre richiedere specifica autorizzazione al Dipartimento Generale di Polizia o al Ministero degli Esteri del Tagikistan.
In Tagikistan non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in
Uzbekistan;
Ambasciata d'Italia a Tashkent:
ULIZA YUSUF KHOS XODJIB 40
100031 TASHKENT
TEL.: +998 71 2521119 - 2521120 – 2521121 - 2521123
Cellulare di emergenza: +998 90 1081369
FAX: +998 71 1206606
E-mail Segreteria: [email protected]
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
In Tagikistan non è presente l'Ambasciata Italiana di competenza. Per ogni necessità occorre rivolgersi a quella residente in
Uzbekistan;
Ambasciata d'Italia a Tashkent:
ULIZA YUSUF KHOS XODJIB 40
100031 TASHKENT
TEL.: +998 71 2521119 - 2521120 – 2521121 - 2521123
Cellulare di emergenza: +998 90 1081369
FAX: +998 71 1206606
E-mail Segreteria: [email protected]
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
Fuso orario
+4h rispetto all'Italia; +3h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria ma consigliate quelle contro colera, tifo,paratifo,tetano,epatite A e B,difterite,rabbia e tubercolosi
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti.E' consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi solo cotti e frutta con la buccia
Rischi in genere
Malgrado la situazione politica sia precaria, il paese è abbastanza sicuro. Prestare molta attenzione durante gli spostamenti in auto a causa delle strade dissestate e della carenza di stazioni di servizio per la vendita di carburante. Inoltre, le strutture turistiche nel paese sono molto scarse, salvo nelle grandi città
Elettricità
L'elettricità è 230V di tipo D e G. Prevedere un adattatore
Assicurazioni Consigliate
L’assistenza sanitaria sia pubblica che privata è in generale insufficiente soprattutto a causa della difficoltà di reperimento di medicinali. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Per questo si raccomanda di sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereosanitario.
Ti consigliamo di valutare la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Ti consigliamo di valutare la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
La stagione migliore per visitare il paese è l'estate quando il clima è più caldo e meno umido. Prevedere quindi abbigliamento leggero ma a strati, un ombrello scarpe comode ma resistenti agli acquazzoni che possono anche giungere a sorpresa, scarpe da trekking,maglioni e giacche a vento. E' consigliabile prevedere anche sacche morbide invece di valige rigide, che siano facili da trasportare, un lucchettino, torcia elettrica, batterie di riserva (prediligere i modelli a LED a basso consumo con durata fino a 100 ore e quelli da portare in testa in modo da avere le mani libere).Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile). Cannocchiale, borraccia terminca. Carta igienica, kit di primo soccorso (non dimenticate i fermenti lattici), carta e penna, cintura porta soldi, telefono satellitare e, sul posto, taniche di carburante e bottiglie di acqua (i distributori di carburante sono scarsi), sapone e sacco lenzuolo, asciugamano a nido d'ape (il paese ha scarse strutture ricettive turistiche)
Se siete donne
E' abbastanza inusuale vedere una donna che viaggi sola.Alcuni accorgimenti: indossate indumenti poco ricercati ed evitate oggetti preziosi che possano destare attenzione. Fatevi accompagnare da persone di fiducia e prendere taxi consigliati dagli hotel. Tenete anche presente che la cultura è ancora molto tradizionalista e quindi le donne non entrano mai sole in un locale pubblico, dove, di norma, gli avventori sono solo uomini.
Guida rapida di comportamento
La popolazione è molto povera ma accogliente. Ha un grande senso di rispetto per gli anziani, che hanno sempre un posto d'onore. Dunque, cedete sempre loro il passo e salutateli con deferenza porgendo loro la mano destra e ponendo la sinistra sul cuore. Se siete invitati in una casa privata, ricordate di non entrare mai in una stanza abitata da sole donne, sarebbe un atto considerato scandaloso. Se fate acquisti al mercato potrete sempre contrattare sul prezzo.