Thailandia

Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il tuo viaggio in Thailandia fino a 30 giorni avrai bisogno del solo passaporto e non dovrai richiedere alcun visto di ingresso. Ricordati di portare con te anche le copie dei documenti e delle carte di credito e di lasciare gli originali al sicuro in hotel. L’Ambasciata d'Italia a Bangkok si trova al 40° piano della CRC Tower situata al numero 87 di Wireless Road nel distretto di Lumphini della capitale thailandese (Tel. +66 (0)2 250 4970 – Fax. +66 (0)2 250 4988 – mail. [email protected]). In caso di necessità potrai contattare, fuori dall’orario di servizio, il cellulare per le emergenze al numero +66 (0) 818256103.
Quando in Italia vige l’ora solare, la Thailandia si trova 6 ore avanti rispetto al nostro Paese. Quando invece in Italia è in vigore l’ora legale la differenza è di sole 5 ore.
Prima di partire per la Thailandia non dovrai sottoporti a nessuna vaccinazione obbligatoria, né sono consigliate particolari vaccinazioni.
In Thailandia le condizioni igieniche e idrico sanitarie sono buone e non sussistono rischi per la tua salute. Si consiglia comunque di bere solo acqua in bottiglia.
In generale la Thailandia è un paese sicuro. Ti sconsigliamo, però, di avventurarti nelle provincie di Satun e Songkhla, dove sono stati registrati alcuni attacchi terroristici.
La tensione elettrica è di 220V e per utilizzare caricabatterie e altri apparecchi elettronici avrai bisogno di un adattatore che funzioni con prese di tipo A e C.
In Thailandia l’assistenza sanitaria pubblica e privata è generalmente buona. In caso di necessità però potresti dover fronteggiare spese per cure mediche piuttosto elevate, con un ricovero per frattura che può costare ben oltre 12.000€. Per goderti un tour della Thailandia tranquillo e senza pensieri ti consigliamo di sottoscrivere l’ Assicurazione sanitaria Travel Care che provvede al rimborso delle spese mediche sostenute coprendo anche i costi dell’eventuale rimpatrio aero-sanitario. Per il tuo viaggio in Thailandia ti consigliamo di valutare  la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
I momenti migliori per visitare la Thailandia coincidono con l’autunno e l’inverno (in particolare da novembre a febbraio). Porta con te abiti leggeri e il corredo necessario per le giornate in spiaggia sulla costa, come creme solari, ciabatte, costume, cappello e occhiali da sole, che ti torneranno comodi anche per le eventuali uscite in barca lungo le coste di Phuket.
La Thailandia è un Paese sicuro anche per una donna che viaggia da sola. Bisogna però ricordare di non toccare i monaci buddhisti in quanto alle donne non è permesso farlo.
I thailandesi sono molto pacifici e considerano la solitudine una forma di sventura che va scongiurata: per questo non sarete mai soli durante il viaggio e se sarete ospiti in una casa privata, troverete ad attendervi tutto il nucleo familiare allargato .Ricordate sempre di togliere le scarpe prima di entrare. E se desiderate fare un saluto ad un bambino, non accarezzategli mai la testa: sarebbe considerato un atto di malaugurio. Se visitate i templi dovrete togliervi le scarpe evitando, nel caso vi inginocchiaste, di puntare le palme dei piedi verso il Buddha o verso la persona che vi sta dietro: potrebbe essere ritenuto irrispettoso. Ricordate che il Buddha è considerato sacro e quindi è assolutamente vietato fotografare le statue nei templi: viene considerato un sacrilegio. Non sono gradite le effusioni in pubblico. i saluti avvengono con un leggero inchino giungendo le mani.