Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Per le tue vacanze in Tunisia avrai bisogno del passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni. Ti consigliamo inoltre di portare sempre con te le fotocopie dei documenti e le carte di credito e di lasciare gli originali in hotel o comunque in un luogo sicuro.

L’Ambasciata Italiana di competenza in Tunisia si trova a Tunisi all’indirizzo 3, rue de Russie – 1000 Tunisi.Puoi contattare l’ambasciata via telefono (+216 71 321811), via fax (+216 71 324155 ) o via mail ([email protected]).

In caso di emergenza puoi chiamare il numero +216 98301496.

Per ulteriori informazioni sull’Ambasciata italiana in Tunisia puoi visitare il sito web: www.ambtunisi.esteri.it. Puoi contattare la Cancelleria Consolare via telefono (+216 71328748), via fax (+216 71 324006) o via mail ([email protected], [email protected]).

Per il tuo viaggio in Tunisia avrai bisogno di spostare le lancette indietro di 1h quando in Italia vige l’ora legale, altrimenti non c’è nessuna differenza oraria rispetto all’Italia.
Se stai organizzando le tue vacanze in Tunisia, ricorda che non sono previste vaccinazioni obbligatorie, né consigliate.
L’acqua del rubinetto è potabile ma è molto elevato il rischio di malattie trasmesse da acqua e cibo (quali febbre alta, dolore addominale, nausea, vomito). È importante disinfettarsi o lavarsi le mani prima di toccare il cibo e bere solo bevande senza aggiunta di ghiaccio e in bottiglie chiuse ermeticamente. Mangiare solo cibi cotti e disinfettarsi le mani prima di mangiare.
A seguito dell'attacco terroristico presso il Parlamento/Museo del Bardo verificatosi il 18 marzo a Tunisi, si raccomanda di evitare le zone limitrofe. Maggiori informazioni su ViaggiareSicuri.it Si sconsigliano inoltre i viaggi nelle zone di confine con Libia e Algeria.
La tensione dell’elettricità è di 230V, con prese di tipo C (come quelle italiana) ed E, per le quali è previsto l’utilizzo di un adattatore.
Il periodo migliore per andare in Tunisia è fra aprile ed ottobre. Il clima in Tunisia è mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni miti e piovosi sulla costa e un clima desertico nelle zone interne.
Per organizzare le tue vacanze in Tunisia devi sapere che le strutture pubbliche sono numerose ma spesso, molto affollate e dotate di attrezzature obsolete. Le cliniche private ("polichiniche"), invece, si avvicinano maggiormente agli standard occidentali ma i costi di assistenza medica sono alquanto elevati. Per esempio, il ricovero ospedaliero per una frattura al femore può costare più di 6.400 euro. Per questo è consigliabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario. Ti consigliamo di valutare  la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Per le tue vacanze in Tunisia sono sufficienti vestiti leggeri ma ti consigliamo comunque di portare qualche indumento più pesante per le escursioni termiche notturne. In inverno è bene munirsi anche di una giacca pesante e di un indumento impermeabile. Dotarsi, inoltre, di occhiali da sole, creme solari e doposole, disinfettante, kit di primo soccorso (ricorda i fermenti lattici), spray antizanzare per il corpo e per gli ambienti, carta e penna; calzini, sacchetto contenitore (per le tue scarpe) e foulard per visitare le moschee. Se si intende pernottare in zone desertiche è bene dotarsi anche di un coltellino multiuso e di una piccola torcia, asciugamani a nido d'ape, di un piccolo pezzo di sapone, di un sacco-lenzuolo e di disinfettante per le mani.
Il paese è sicuro per una donna che organizza un viaggio in Tunisia da sola. Alcuni accorgimenti utili: coprite preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e portare il copricapo. In questo modo ci si può proteggere dal sole ma anche di evitare di incorrere in eventuali problemi legati alla cultura islamica. Portate con voi anche un anello da indossare all'anulare sinistro così da evitare conoscenze inopportune. Prevedete un costume a due pezzi o intero. Sia negli Hotel che in piscina il topless è assolutamente vietato. Ricordate di portare con voi un foulard per coprire il capo durante le visite alle moschee. E tenete presente che nelle regioni rurali vedere una donna fumare è ancora un atto scandaloso.
Se, quando entri in una casa tunisina, fuori dalla porta trovi le scarpe dei padroni di casa, è buona educazione che anche tu le tolga. Se sei invitato a pranzo a casa, generalmente non si usano le posate. Mangia utilizzando solo la mano destra: la sinistra è riservata all’igiene personale e tradizionalmente considerata impura. Ricorda di chiedere sempre il permesso prima di scattare foto a persone e bambini in particolare. I tunisini sono molto sospettosi. Tieni presente che chi accetta di farsi fotografare, soprattutto in zone turistiche, potrebbe chiederti in cambio dei soldi. Durante il viaggio in Tunisia, per visitare le moschee che autorizzano l’ingresso di turisti occidentali, bisogna togliersi le scarpe e coprirsi il capo (le donne).