Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Consigli utili per viaggiare in Uruguay
Documentazione di viaggio e norme per l’ingresso nel Paese di destinazione
Documenti e Ambasciate
Passaporto senza visto di ingresso per soggiorni fino a 90 giorni.Si consiglia di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e di lasciare gli originali in hotel.
Ambasciata d’Italia a Montevideo
Calle José Benito Lamas, 2857 – Montevideo
Telefono: +598 2 7080542
Fax: +598 2 7084148
E-mail: [email protected]
Ambasciata d’Italia a Montevideo
Calle José Benito Lamas, 2857 – Montevideo
Telefono: +598 2 7080542
Fax: +598 2 7084148
E-mail: [email protected]
Fuso orario
-3h rispetto all'Italia; -5h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Vaccini
Nessuna vaccinazione obbligatoria (eccezion fatta x la febbre gialla se si provenie da zone infette) né consigliata
Rischi per la salute
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono sufficienti. Malgrado l'acqua sia sicura solo nei grandi centri urbani è comunque consigliabile consumare solo quella in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Mangiare solo cibi ben cotti e frutta con la buccia
Rischi in genere
Il paese è tranquillo.Prestate, però, molta attenzione al traffico automobilistico, in genere non rispettoso delle regole dovuto anche a segnaletica carente.
Elettricità
L'elettricità è 110V, con prese di tipo C, F, I, L. Prevedere un dattatore
Assicurazioni Consigliate
La situazione delle strutture sanitarie pubbliche è insufficiente mentre le cliniche private risultano essere più vicine agli standard europei sebbene i costi per le spese mediche siano elevati. Per esempio, una distorsione può costare anche 1.000 euro. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Per questo è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario. Ti consigliamo di valutare la formula Travel Care Comfort o Travel Care Premium con la garanzia bagaglio che prevede il rimborso delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Cosa mettere in valigia
Il periodo migliore per visitare l'Uruguay è fra maggio e settembre. Si consiglia abbigliamento leggero e comodo, informale e non ricercato, cintura portasoldi,una pila e materiale di primo soccorso(ricordarte i fermenti lattici), disinfettante per le mani e coltellino multiuso. E se intraprendete un viaggio nella foresta, anche abbigliamento a maniche lunghe per proteggervi dagli insetti, impermeabile, cappellino, crema solare,zanzariera per la notte, spray repellente per zanzare sia per il corpo che per gli ambienti, scarpe da trekking e borraccia termica, fiammiferi. Non dimenticate il costume e le ciabattine per i centri termali di cui l'Uruguay è ricco.
Se siete donne
Il paese è abbastanza tranquillo per le donne che viaggiano sole. Alcuni accorgimenti: non indossare oggetti preziosi né abbigliamento ricercato che possano attrarre l'attenzione. E se prendete taxi, fatevi consigliare dall'hotel. Tenete presente che è consuetudine da parte della popolazione maschile seguire una donna con lo sguardo mentre passa , accompagnandolo ad espressioni verbali: sarà sufficiente non rispondere e e procedere lungo il proprio cammino per evitare approcci non graditi.
Guida rapida di comportamento
Gli uruguayani sono molto cordiali ma fate attenzione a non conforderli con argentini o paraguayani, o a far critiche sulla loro nazione: in tal caso diventerebbero molto riservati e poco propensi alla conversazione.