Considerato che le disposizioni in materia di ingresso nei vari Paesi sono soggette a frequenti variazioni, per ottenere informazioni precise e sempre aggiornate suggeriamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Passaporto con visto di ingresso . Si consiglia di portare con sé delle fotocopie dei documenti e carte di credito e di lasciare gli originali in hotel o in un luogo sicuro.
Ambasciata d'Italia Dar-el-Saalam
Lugalo Road, Plot 316, (Upanga)
Recapito postale: P.O. Box 2106 - Dar es Salaam
Tel.: +255 22 2115935/6- +255 22 2123010/1
Fax: +255 22 2115938
Cellulare di emergenza: +255 754 777701
E-mail Ufficio Consolare: [email protected]
E-mail Segreteria Ambasciatore: [email protected]
Sito web: www.ambdaressalaam.esteri.it
+ 2 h rispetto all'Italia; + 1 h quando in Italia vige l'ora legale.
Nessuna vaccinazione obbligatoria eccezion fatta per la febbre gialla se provenienti da paesi in cui rappresenta un fenomeno endemico
Le condizioni idriche, igienico sanitarie sono insufficienti.E' consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate, senza aggiungere ghiaccio oppure bevande calde. Si consiglia di lavarsi o disinfettarsi sempre le mani prima di mangiare e di consumare cibi solo cotti e frutta con la buccia
L'isola è abbastanza sicura.
L'elettricità è 230V di tipo D e G. Prevedere un adattatore
L’assistenza sanitaria, sia pubblica che privata, è in generale insufficiente, soprattutto a causa della difficoltà di reperimento di medicinali. Per casi particolarmente seri può essere consigliabile il rientro in Italia. Per questo è raccomandabile sottoscrivere l'assicurazione sanitaria e copertura spese mediche Travel Care che prevede, tra l'altro, anche l’eventuale rimpatrio aereosanitario.
 Ti consigliamo di valutare  la formula Travel Care Comfort  o Travel Care Premium con la garanzia  bagaglio che prevede il rimborso  delle spese sostenute nel caso in cui il tuo bagaglio venga smarrito, rubato o consegnato in ritardo.
Il clima è caldo durante l'anno sebbene i mesi migliori per visitare l'isola siano gennaio e febbraio.Prevedere abbigliamento leggero,crema solare ad alta protezione,copricapo e occhiali da sole per il giorno e maglioni per la notte, un lucchettino, torcia elettrica.Accendino anche se non si è fumatori(potrebbe esservi utile),spray antizanzare per il corpo e per gli ambienti . Carta igienica, kit di primo soccorso (non dimenticate i fermenti lattici), carta e penna, caramelle, matite colorate e quaderni per i bambini dei villaggi, saponi o abiti che non usate da donare alla popolazione.
Il paese è sicuro per le donne che viaggino sole. Alcuni accorgimenti utili: indossate abbigliamento che rispetti le tradizioni della popolazione e quindi sappiate che pantaloncini corti, canottiere e abiti scollati non sono graditi mentre passeggiate per i villaggi. Portate con voi anche una fedina da mettere sull'anulare sinistro: vi sarà utile per evitare eventuali attenzioni da parte di sconosciuti.
la popolazione, per il 90%, è mussulmana praticante. Durante il ramadan non è consentito mangiare e bere in luogo pubblico. La gente anche se povera, ha un profondo senso di orgoglio e tiene molto all'etichetta. Sarete molto apprezzati se manterrete sempre un comportamento calmo e riservato e se indosserete un abbigliamento non troppo succinto. Non sono considerate educate le effusioni fra sessi opposti in pubblico. Se siete invitati a pranzo presso una casa privata, ricordate di togliere le scarpe all'ingresso e di mangiare solo con la mano destra in quanto quella sinistra è ritenuta impura.