Per programmare un viaggio in Thailandia non c’è in realtà bisogno di un motivo particolare: si tratta infatti di un Paese bellissimo, accogliente e ricco di tradizione, e una vacanza in questa stupenda terra non può fare che bene. Si sa però che ogni Paese esprime il meglio della sua cultura e del suo particolarismo in occasione delle feste tradizionali, per cui perché non decidere di aggiungere il bello al bello e scegliere di visitare la Thailandia nella notte di luna piena del dodicesimo mese del calendario Thai? Nel 2017 il Festival delle Lanterne cade il 4 novembre.
Lo scenario che ci si prefigura leggendo questa data si colora a tinte anche più romantiche se si pensa a cosa accade durante questa notte: la Thailandia tutta si riunisce e alza gli occhi al cielo, per ammirare migliaia di luci che lentamente veleggiano verso la luna per poi sparire nella volta celeste.
Il motivo di tanto mistico romanticismo è da ricercarsi in una delle tradizioni religiose più importanti del Paese: il festival delle lanterne. A seconda della zona in cui si celebra la festa si distinguono due differenti varianti, il Loi Krathong – chiamato anche festival delle luci – e lo Yi Peng del nord – denominato festival delle lanterne. Le due celebrazioni si tengono nello stesso giorno e non differiscono tanto nella sostanza quanto nella forma: protagoniste sono sempre le tradizionali lanterne realizzate in carta di riso, tuttavia durante il Loi Krathong queste ultime vengono fatte galleggiare in mare, mentre nello Yi Peng vengono fatte volare in cielo.