Quando hai in programma di prendere un volo è buona norma consultare sempre le direttive applicate dalla tua compagnia aerea. Qualora le misure del tuo bagaglio a mano non fosse in linea con i limiti consentiti, potrebbero esserti addebitati costi aggiuntivi o potrebbero richiederti di riporre la valigia nella stiva dell'aereo.
Le dimensioni da tenere in considerazione per il bagaglio a mano sono la lunghezza, la larghezza e la profondità. Le dimensioni indicate dalle compagnie aeree si riferiscono alle dimensioni esterne del bagaglio a mano e quindi includono maniglie, ruote, protezioni esterne, tasche laterali e altre componenti. Alcune compagnie aeree seguono le stesse regole, ma spesso vengono diffusi da parte delle stesse nuovi aggiornamenti sulle restrizioni relative al bagaglio a mano.
Tra le principali compagnie low cost, Volotea e Vueling prevendono l'imbarco di bagagli a mano con dimensioni non superiori a 55x40x20 cm; EasyJet e Wizz Air, invece, permettono di portare a bordo valige di dimensioni pari a 56x45x25 cm. Mentre la compagnia irlandese Ryanair ha recentemente modificato la sua policy per le dimensioni del bagaglio a mano: può essere portata a bordo del volo una piccola borsa di dimensioni pari a 35x20x20 cm, mentre il bagaglio a mano (55x40x20 cm) può essere imbarcato soltanto se si è acquistata la priority, che permette anche salire sul proprio volo prima degli altri.
La nostra compagnia di bandiera, Alitalia, ha come dimensione massima consentita per il bagaglio a mano 55x35x25 cm, così come Air France, mentre su Iberia e British Airways è possibile portare in cabina un bagaglio di dimensione compresa tra 56x45x25 cm.