Fra i rischi del web il bullismo online è quindi una minaccia reale e concreta. Ma che cos'è il cyberbullismo? Questo termine va a identificare una manifestazione del più ampio fenomeno del bullismo. Il cyberbullismo è denotato da comportamenti prepotenti che hanno l'obiettivo di intimorire, mettere in imbarazzo, escludere e/o molestare altri individui, generalmente coetanei, attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali. La vittima viene spesso scelta fra il gruppo dei pari e le violenze online vengono solitamente perpetrate nel tempo sul soggetto ritenuto più debole.
Proprio in relazione al fenomeno del cyberbullismo l'ordinamento legislativo italiano ha emesso, il 18 maggio 2017, la Legge n.71/2017 che ha lo scopo di tutelare i minori per prevenire e contrastare il cyberbullismo. Nella norma rientrano diversi comportamenti che possono essere considerati espressione di cyberbullismo (come, ad esempio, la diffamazione, la molestia, il ricatto, il furto d'identità) e dà alla scuola il ruolo fondamentale di prevenzione e gestione di simili violenze.