È possibile suddividere il clima del Brasile in tre aree climatiche principali:
- equatoriale, che presenta piogge costanti specialmente nella zona amazzonica;
- tropicale con stagione secca, nella vasta zona intermedia;
- quasi mediterranea, con inverno mite ed estate calda, concentrata principalmente nell’estremo sud.
Nella scelta di quando andare in Brasile, bisogna considerare che la zona settentrionale dello Stato è occupata dalla foresta amazzonica, e il clima è di tipo equatoriale. Questo significa che si tratterà di un’area climatica calda e umida tutto l’anno, con piogge frequenti e costanti. Nell’estremo nord del Brasile esiste invece una zona dominata dalla savana, che, essendo poco a nord dell’Equatore, presenta il periodo secco invertito rispetto alla fascia meridionale e corrisponde all’inverno nell’emisfero nord. Gran parte del Brasile centro-meridionale si assesta invece in una zona climatica di tipo tropicale, con una stagione secca che va da maggio ad agosto e una piovosa da ottobre a marzo. Se durante il proprio tour del Brasile si deciderà invece di visitare la zona più meridionale, il clima sarà subtropicale, con le temperature invernali quasi in linea con quelle del clima mediterraneo. Il clima in Brasile è caratterizzato da piogge ben distribuite durante il corso dell’anno, presenti quindi sia in estate che in inverno anche se senza rovesci particolarmente frequenti e abbondanti.