
Quando andare in Colombia? Tutto sul clima
Nel capire quando andare in Colombia bisogna considerare diversi fattori che influenzano il clima e le temperature di questo vasto Stato del Sud America.

Clima della Colombia, suddivisione per zone
Nel domandarti quando andare in Colombia considera che questo Paese presenta le caratteristiche tipiche delle zone andine: vi sono quindi le tierras calientes, le tierras templadas degli altopiani, le tierras frìas che si elevano fino a 3000 metri e le tierras heladas, al di sopra dei 4000 metri. Inoltre, la Nazione è caratterizzata da diversi microclimi, che determinano la ricchezza di ambienti presenti in questo territorio.
In base alle zone in cui è divisa la Colombia cambiano anche le temperature:
- fino ai 1000 metri il clima è caldo, con una temperatura media che si aggira attorno ai 24°C tutto l’anno e temperature diurne vicine ai 30°C;
- oltre ai 1000 metri e fino ai 2000 metri di altitudine le temperature cominciano a scendere fra i 17°C e i 24°C e il clima diventa quindi temperato;
- l’area amazzonica presenta un clima equatoriale e umido con temperature che superano i 27°C;
- la zona più settentrionale ha un clima desertico, con temperature che vanno oltre i 30°C raggiungendo alle volte anche i 40°C.
La barriera delle Ande influisce anche sulla circolazione delle masse d’aria. La zona orientale dello Stato, esposta all’Oceano Atlantico, è interessata dagli alisei di Nord-Est e di Sud-Est, responsabili delle continue e costanti precipitazioni della regione amazzonica. L’area andina, soprattutto nelle zone più elevate, non viene praticamente toccata dagli alisei: in questa zona, quindi, il clima della Colombia è di tipo tropicale, con estati sono piovose e inverni asciutti.
Prima di partire per il tuo viaggio in Colombia considera poi che i caratteri tipici del clima tropicale si riscontrano anche nella zona della pianura caraibica, che generalmente è poco piovosa e riparata dagli alisei. Il clima della Colombia diventa invece equatoriale e denso di precipitazioni nella fascia costiera del Pacifico: la zona di Bonaventura, in particolare, registra i massimi picchi di piovosità di tutta l’America Meridionale.

Viaggio in Colombia, quando andare?
Nel capire quando andare in Colombia tieni in considerazione che vi sono due stagioni principali, quella secca e quella piovosa. La stagione secca si concentra nei mesi da dicembre a febbraio e da giugno ad agosto e le precipitazioni sono meno frequenti. La stagione piovosa interessa i mesi da marzo a maggio e da settembre a novembre, con fenomeni piovosi in quasi tutto il Paese a esclusione delle zone nell’estremo meridionale, dove fra agosto e novembre si ha il periodo più secco.
In generale quindi il clima della Colombia cambia molto da zona a zona: in questo senso non è semplice individuare un periodo ideale in cui visitare tutta la Nazione. Un suggerimento può essere quello di andare in Colombia nei mesi fra dicembre e febbraio, ovvero quelli invernali. Se invece sei comunque disposto ad affrontare qualche temporale, anche i mesi di marzo, luglio e agosto sono un buon momento per partire. Per gli amanti delle spiagge e del mare è bene sapere che la temperatura del Mare Caraibico è gradevole tutto l’anno, così come quella dell’Oceano Pacifico, anche se quest’ultimo è più esposto a piogge costanti.
Oltre a pensare a quando andare in Colombia ricordati anche di scegliere un’assicurazione sanitaria per la Colombia per poter visitare il Paese in totale tranquillità.
