E dopo un bel giro culturale e artistico fra le viuzze di Locorotondo è ora di mettersi a tavola. Il piatto tipico del luogo sono gli "Gnumerèdde suffuchète": si tratta di involtini di trippa d'agnello, legati con le budella dell'animale e cotti a lungo in tegami di terracotta. Anche le fave bianche secche, cotte nella "piagnata" e battute con un goccio di olio d'oliva sono tipiche del luogo. Il risultato è una purea bianca, ottima da servire con cicorie di campo: il vero nome di questo antico piatto è "macco con verdure".
Ma non finisce qui, infatti Locorotondo ti stupirà con la sua carne al fornello, cotta in forni a carboni, o con il tridd, ovvero la pasta fatta a mano con una base di semola di grano duro e uova e condita con pecorino, prezzemolo tritato e brodo di tacchino (con cui viene anche servita). Non perderti poi le focacce paesane da forno e, logicamente, le orecchiette pugliesi, tradizionali di tutta la regione.
Locorotondo è famosa non solo per le sue prelibatezze gastronomiche, ma anche per il vino. È infatti la patria di un ottimo vino bianco nonché una delle tappe della Strada del Vino Doc, un percorso che si sviluppa fra diversi centri storici, vigneti e colline fino a Martina Franca. Il vino bianco prodotto nei comuni di Locorotondo, Fasano e in parte Cisternino ha un tipico colore verdolino o paglierino chiaro, è secco e delicato sul palato e si presta molto bene per essere servito con gli antipasti.
Se vuoi gustare una buona pasta fatta a mano, le bombette locali, le polpette di carne o le saporite braciole al sugo e altre prelibatezze della cucina pugliese prenota un tavolino a "La Trattoria Al Vecchio Arco". Si tratta di una delle più antiche trattorie della Valle d'Itria, con una storia di ben 147 anni alle spalle. La trattoria, gestita dal 1870 dalla famiglia Rosato, prende il nome proprio dal caratteristico arco che fa da ingresso all'intero locale e che lo rende facilmente riconoscibile dall'esterno.
Se sei invece alla ricerca di un ottimo abbinamento fra i piatti tipici della tradizione gastronomica pugliese e i vini locali non farti scappare una cena o un pranzo da "Perbacco – Ristorante Vineria". In una suggestiva location ricavata nella pietra viva lasciati travolgere dai profumi e dai sapori dei taglieri della Valle d'Itria (con salumi e formaggi accompagnati da composte), dai troccoli con purea di fave, rape e pane arso e dal maialino cotto sulla brace. L'ospitalità tipica della zona mediterranea insieme alla qualità eccelsa dei prodotti sono due caratteristiche di "Controra", un altro ristorante da non perdere a Locorotondo. Oltre alla splendida vista panoramica offerta da una terrazza affacciata sulla Valle d'Itria, in questo ristorante potrai lasciarti incantare dagli antipasti misti caldi e freddi, accompagnati sempre da dell'ottimo vino bianco locale.