I paesaggi in Borgogna sono davvero variegati. Oltre alle scenografiche colline ricoperte di vigne, questa zona della Francia offre un patrimonio culturale e architettonico ricchissimo. Abbazie, castelli, borghi e villaggi tutti da visitare e scoprire: quali sono le tappe immancabili di un viaggio in Borgogna?
Digione, la città famosa per le sue bontà gastronomiche, è celebre anche per essere stata inserita nell’elenco dei patrimoni dell’umanità UNESCO. Passeggiando tra le vie di questa cittadina ci si rende subito conto dell’atmosfera magica e tipicamente francese conferita dalle casette a graticcio. Tra i monumenti che si possono trovare nel centro storico troviamo il Palazzo dei Duchi e la torre Philippe le Bon dalla cui cima si può ammirare un paesaggio da togliere il fiato.
Anche il borgo medievale di Cluny rientra nelle cose da vedere in Borgogna. La città è principalmente conosciuta per la sua abbazia benedettina risalente al 910 e alla sua Torre des Fromages, da cui si può ammirare la vista sull’intera cittadina.
Imperdibile anche il pittoresco di Noyers, un borgo medievale che si staglia tra colline, pascoli e il fiume Serein, che si colloca in una zona particolarmente favorevole per chi desidera organizzare qualche escursione nel verde. Allo stesso modo, il minuscolo borgo di Vézelay è uno dei gioielli architettonici più preziosi della Francia, motivo per cui fa parte della lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo borgo, confinante con il Parc Naturel Régional du Morvan rappresenta anche una delle tappe del Cammino di Santiago, percorso ogni anno da pellegrini da tutto il mondo.