
Svezia in inverno: tutto ciò che devi sapere prima di un viaggio alla scoperta del Paese delle aurore boreali
L’atmosfera, i paesaggi e i colori dell’aurora boreale rendono la Svezia un vero e proprio paese delle meraviglie, tutto da visitare. Ecco cosa vedere e cosa sapere prima di partire per un viaggio in Svezia in inverno.
Clima della Svezia: il meteo a dicembre
La Svezia è un Paese del Nord Europa che conosce diversi tipi di clima: subpolare della Lapponia e delle Alpi Scandinave, quello semi-continentale delle zone centro-meridionali e quello più tendente all’oceanico delle zone meridionali.
In particolare, l’inverno è la stagione che presenta più contrasti tra le diverse aree della Svezia. Le temperature medie nella stagione invernale variano da zona a zona: se la temperatura media a Sud (nelle vicinanze di Malmö) è di circa 1°C, si aggira sui -2°C a Stoccolma, a -6/-7°C nella parte centrale fino ad arrivare a -12/-13°C in Lapponia.
Ovviamente, per godersi al massimo un viaggio in Svezia in inverno è fondamentale partire attrezzati, con abiti e vestiti caldi e tecnici per non soffrire le temperature rigide e viversi appieno la magia della stagione più suggestiva in Svezia.

Cosa vedere in Svezia in inverno
La Svezia è un paese ricco di meraviglie da scoprire. Tra le bellezze culturali e naturali, le cose da vedere in Svezia sono davvero tantissime, a partire dalle città. Stoccolma, la capitale, è una delle più belle da visitare a gennaio, la prima attrazione da non perdere. In inverno, a partire da novembre fino al mese di dicembre, tra i vicoli medievali della città vengono allestiti deliziosi mercatini natalizi in cui poter assaggiare il glögg, il tipico vin brulè locale. Altre città da visitare assolutamente in Svezia sono Malmö, la città famosa per il maestoso grattacielo Turning Torso (il più alto della Scandinavia); Göteborg, che nei mesi invernali si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale: tra le giostre del parco divertimenti di Liseberg e gli edifici di legno del centro storico, è impossibile non respirare l’aria festiva. Tra le città immancabili in un tour invernale in Svezia c’è anche Uppsala, i cui monumenti più importanti sono il famoso Castello e la Cattedrale.
Ma le cose da fare in Svezia durante i mesi invernali non finiscono qui. La vera protagonista, ad esempio, è l’aurora boreale. Quella per vedere l’aurora è una vera e propria caccia: chi ha la fortuna di ammirarla, però, descrive l’esperienza come indimenticabile. Le località in cui è più facile vederla sono quelle nelle vicinanze di Abisko e Kiruna, le due città più a Nord nei pressi delle quali si trova il bellissimo Parco Nazionale Abisko.
La Svezia sarà particolarmente apprezzata soprattutto dai viaggiatori più avventurosi e dagli appassionati di sport invernali. Coloro che amano sciare, infatti, non potranno assolutamente perdersi Björkliden, la località più famosa del Paese per lo sci e lo snowboard. In questa zona, oltre allo sci, è usanza anche praticare lo sleddog, un’esperienza più unica che rara.

Documenti per viaggiare in Svezia
Nel caso in cui, però, il soggiorno superi i 90 giorni, è necessario dimostrare di essere in possesso del diritto di soggiorno.
