Dove andare per tornare a casa dal proprio weekend tra i boschi con un ricco bottino? Ecco dove si trovano i migliori boschi in Italia dove camminare e fare trekking alla ricerca di funghi e tartufi in Italia.
I luoghi lungo la Penisola dove godersi una giornata al fresco nei boschi sono tantissimi, tra i più suggestivi c’è sicuramente il Parco Naturale dell’Adamello in Trentino-Alto Adige, uno dei luoghi più noti per la ricerca dei funghi nella regione nonché un meraviglioso sito naturalistico che offre paesaggi mozzafiato.
Per la raccolta dei funghi in Val d’Aosta, invece, ci si può recare alle cascate del Lutor, ottimo punto di ricerca che offre la possibilità di cimentarsi in diverse escursioni.
Non si può non nominare il regno dei funghi e dei Tartufi per eccellenza: il Piemonte. Sulle colline al limite con le alte Langhe, infatti, si trova Alba, la città famosa per il celebre Tartufo Bianco di Alba, che ogni anno ospita la Fiera dedicata. Altre zone del Piemonte rinomate per la raccolta sono il Monferrato, il Roero e le Colline de Sud. Spostandosi più a Est, dove raccogliere funghi in Friuli? I luoghi più noti per la raccolta di funghi e tartufi sono Tarvisano e le valli di Tolmezzo; mentre in Veneto, regione ricchissima di boschi dove crescono tantissime specie di funghi, troviamo i boschi del Cadore, gli altopiani di Asiago, la Val Fiorentina.
Anche chi abita a Milano può trovare boschi ricchi di tartufi e funghi senza fare troppa strada: la Val Brembana e l’Alta Brianza sono zone ideali.
Spostandoci nel centro Italia, i migliori tartufi e funghi in Toscana dove si trovano? I boschi della Maremma ne sono colmi: quella da Civitella Marittima a Roccastrada, per esempio, è una zona ricchissima di porcini prelibati.
Proseguendo verso Sud, non si possono non citare i boschi del Cilento in Campania, la regione famosa per i tartufi di Laceno. La lista è ancora lunga e pressoché infinita e comprende il Parco Nazionale della Sila in Calabria, uno dei più ricchi per varietà e quantità dei porcini, il Parco dell’Etna in Sicilia, il Parco del Matese in Molise.
Insomma, ogni regione ha le proprie zone designate per andare alla ricerca dei tesori più preziosi del bosco, per trascorrere del tempo a contatto con la natura camminando tra i più bei paesaggi autunnali.