Come sono le temperature e il clima durante i mesi invernali? Quando è meglio organizzare il proprio viaggio? Oltre a informarsi su cosa portare con sé o quali vaccini è necessario fare, è essenziale essere informati sul periodo migliore per partire. Ecco la guida completa con le informazioni essenziali da sapere prima di organizzare un viaggio in Malesia.

Vacanze al caldo: quando andare in Malesia per una fuga esotica dall'inverno
In Malesia le temperature sono calde tutto l’anno, motivo per cui si presta perfettamente ad essere la meta prescelta da chi vuole fuggire dal freddo e godersi una vacanza esotica anche in inverno.
Come sono le temperature e il clima durante i mesi invernali? Quando è meglio organizzare il proprio viaggio? Oltre a informarsi su cosa portare con sé o quali vaccini è necessario fare, è essenziale essere informati sul periodo migliore per partire. Ecco la guida completa con le informazioni essenziali da sapere prima di organizzare un viaggio in Malesia.
Il clima in Malesia
Il clima in Malesia è prettamente tropicale. In tutte le regioni le temperature oscillano tra i 20°C e i 30°C con minime variazioni stagionali e livelli di umidità che si aggirano tra il 70% e il 90%.
Un tema importante, però, che può influenzare la scelta relativa a quando andare in Malesia è quello delle piogge. Nonostante le temperature calde durante tutto l’arco dell’anno, in alcuni specifici periodi in Malesia si possono presentare precipitazioni abbondanti e violente. Durante la stagione delle piogge, infatti, alle temperature calde e all’atmosfera umida si aggiunge la possibilità di importanti rovesci. In Malesia, però, le precipitazioni sono distribuite in modo abbastanza uniforme in tutte le stagioni: non ci sono, dunque, sostanziali differenze tra la stagione secca e quella delle piogge e i valori delle precipitazioni variano di zona in zona.

Quando andare in Malesia?
Nella Malesia Orientale, invece, che comprende l’Isola del Borneo in cui si trovano Sibu e Bintulu, giugno e agosto sono i mesi migliori, mentre la piovosità è al massimo nel periodo tra ottobre e marzo.
In generale, comunque, la stagione più critica, quella dei cicloni, ha il suo picco nel mese di dicembre; perciò, da gennaio in poi il rischio diminuisce di gran lunga.

Le principali festività della Malesia: quando andare per celebrarle?
La Malesia è un luogo ricco di connessioni e innesti di culture diverse e questo comporta un gran numero di feste e manifestazioni religiose diverse. Una delle tradizioni più sentite nel Sud-Est Asiatico è il National Day Singapore, il giorno designato a ricordare l’anniversario della Malesia. I festeggiamenti per questo giorno, che è il 9 agosto, sono davvero spettacolari: la città-stato di Singapore si anima di parate, spettacoli e fuochi d’artificio. Non solo: in Malesia le feste federali sono giornate di ferie in tutto il Paese e sono osservate a livello statale e privato. Una tra le tante è la giornata dedicata al compleanno dello Yang Di Pertuan Agong, il sovrano della Federazione Malese, che si festeggia ogni primo sabato del mese di giugno con attività in tutta la nazione, anche se le celebrazioni a Kuala Lampur sono le più sentite.
In Malesia si festeggia anche il Ramadan, la cui fine è sancita dall’Eid al-Fitr con banchetti e feste a base di cibo tipico.
Tra gennaio e febbraio, poi, si festeggiano due degli eventi principali. Il primo è il Capodanno cinese, la festività più importante per la numerosissima comunità cinese della Malesia che, ogni anno, organizza feste e celebrazioni spettacolari in tutte le città. Un’altra tra le festività più sentite è il Thaipusam, legata alla religione induista, questa festa viene celebrata dai fedeli che si ritrovano per suggestive processioni e cerimonie.
