La zona del novarese e del Lago d'Orta offre sicuramente tantissime specialità gastronomiche da gustare durante il tuo tour a Orta San Giulio. Trovandosi sul lago è il pesce a farla da padrone: non potrai mancare un assaggio del filetto di trota in carpione, in cui il pesce viene infarinato e fritto, per poi essere ricoperto da un gustoso sugo di verdure. Gli amanti della carne dovranno invece assolutamente provare il tapulone, un piatto a base di carne trita che viene cotta nel vino e accompagnata spesso da abbondante polenta.
In generale in tutto il Piemonte una tipicità della buona cucina locale è la bagna cauda, una pietanza a base di aglio, olio, acciughe dissalate a cui si possono aggiungere burro, panna, latte e noci tritate: una specialità del periodo autunnale e invernale! La zona di Novara è poi nota per le sue risaie. Fra i risotti più tipici del territorio non si può non citare la Paniscia: si tratta di un piatto a base di riso, fagioli e salame sotto grasso o "salam d'la duja", come è chiamato in dialetto locale.
Fra i ristoranti di Orta San Giulio più conosciuti e rinomati, dove poter provare alcuni piatti tipici della tradizione culinaria piemontese rivisitati in chiave raffinata ed elegante, non si può non citare Villa Crespi. Il famoso ristorante dello chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo porta i commensali alla scoperta delle prelibatezze del luogo, senza dimenticare le sue origini e valorizzare le tipicità italiane.
Sull'antica scalinata che porta alla Parrocchiale, a un passo da Piazza Motta, si trova il Ristorante & Bistrot La Motta, un fiore all'occhiello del borgo. Il ristorante seleziona con attenzione i prodotti e propone menu "ristretti", con cinque antipasti, quattro primi, quattro secondi e quattro dolci, più un piatto extra diverso ogni giorno che segue la stagionalità. Immancabili come portate i pesci, dal rombo al salmerino, così come i risotti o i ravioli del Plin.
Un altro fra i ristoranti di Orta San Giulio dove fermarsi è Il Cucchiaio di Legno. Consigliato e da provare il menu degustazione, che prevede 10 portate che richiamano e reinterpretano alcuni piatti tipici della tradizione culinaria del lago e del Piemonte.