E dopo un bel giro per il borgo è venuto il momento di scoprire quali sono le tradizioni culinarie e gastronomiche di Panicale. Partendo dagli antipasti per rimanere all'interno della cucina umbra non si può perdere la bruschetta: una fetta di pane abbrustolito sul forno a legna condita nei modi più svariati (con pomodoro, tartufo, funghi, ecc.). Da tradizione però la bruschetta viene servita con aglio, sale e olio extra vergine di oliva tipicamente umbro.
Tra i primi piatti invece sono imperdibili gli umbricelli: si tratta di spaghetti grossolani da condire secondo la tradizione umbra con ragù o con battuto di pancetta, oppure con olio, aglio, pomodoro e peperoncino o ancora con i funghi, con gli asparagi o il tartufo nero. Le frittelle di pancotto rappresentano un dolce tipico della zona, molto utilizzato durante il periodo della raccolta delle olive. Queste frittelle, fatte con pane raffermo, uova e zucchero, venivano infatti fritte nell'olio estratto dalle olive appena raccolte: si tratta dell'unico dolce dell'Umbria fritto con olio di oliva anche nella ricetta originale.
Proprio l'olio extra vergine di oliva è il prodotto simbolo del territorio: la sola Umbria ha circa 30.000 ettari di uliveto e ben 8.000 certificazioni DOP. La zona collinare che circonda il Lago Trasimeno, e interessa quindi anche il borgo di Panicale, è quasi interamente coltivata a ulivo per lo più della specie "agogia", una qualità esclusiva del DOP "Colli del Trasimeno": un prodotto gustoso e leggero, molto utilizzato nella cucina tipica del luogo.
E dopo aver esplorato le bontà culinarie di Panicale e dell'Umbria in generale è tempo di mettersi a tavola! Lillo Tatini, situato nel cuore del borgo sin dal 1999. Questo paradiso culinario, inserito anche nella Guida Michelin 2020, fonda il proprio successo su una cucina saldamente ancora alla tradizione e basata su una conoscenza profonda dei prodotti e delle ricette storiche del territorio. Il menu segue la stagionalità e fra le prelibatezze che potrai assaggiare ci sono i crostini con patè di fegatini e fois gras di anatra, le paste fatte in casa (come i pici o i tortelli) oltre a salumi e tartufi locali.
Continuando il tour fra i ristoranti storici di Panicale troviamo il Ristorante Masolino, situato anch'esso nel cuore del centro storico del borgo. Condotto dalla famiglia Belfico dal 1959 questo luogo, oltre a offrire una cucina basata sulla tradizione, ha anche una panoramica vista sul lago Trasimeno. Pasta fatta in casa, ottima carne e soprattutto un buon abbinamento di vini sapranno farti innamorare di questo ristorante e delle ricette tipiche dell'Umbria! Un altro suggerimento per un pranzo o una cena a base di specialità umbre è l'Osteria Il Gallo Nel Pozzo. I prodotti freschi e genuini, selezionati direttamente dal borgo di Panicale o dai suoi dintorni, sono la garanzia dell'ottima qualità dei piatti di questo ristorante. Ravioli, cappelletti, pici al ragù, quaglia, anatra, spalla di maialino sono solo alcune delle delizie con cui potrai soddisfare appieno il tuo palato!