Il caratteristico borgo di Pitigliano si trova nel sud della Toscana, nel territorio dell'Area del Tufo. Dista circa 80 km dal capoluogo di provincia, Grosseto.
Se hai deciso di visitare questa splendida località in automobile e provieni da nord ti basterà prendere l'autostrada A1 direzione Roma, uscire a Orvieto e seguire poi la SS71 in direzione di Bolsena, successivamente la SS2 Cassia e infine la SS74 in direzione di Pitigliano.
Da sud invece Pitigliano può essere raggiunto prendendo il Grande Raccordo Anulare in direzione Firenze. Arrivato a Roma segui l'autostrada A1 uscita Orte e le indicazioni per Viterbo, poi la SS74 in direzione di Pitigliano.
Il borgo è raggiungibile anche in treno: le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Grosseto (80km), Albinia (50km), Orbetello (57km) e Viterbo(57km) da cui sono garantiti servizi di trasporto fino a Pitigliano.
E ora che hai scoperto come arrivare in questo piccolo gioiello italiano sei curioso di scoprire cosa vedere a Pitigliano? Il borgo offre alcune fra le chiese più particolari della Maremma, come la Grande Cattedrale: un edificio costruito in epoca medievale oggi caratterizzato da interni ed esterni in stile barocco e dedicato ai Santi Pietro e Paolo. Poco fuori dal paese si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, circondato da un grande giardino e con una vista mozzafiato sull'intero abitato di Pitigliano.
A Pitigliano troverai anche diversi monumenti e palazzi storici, testimonianza della storia locale. Palazzo Orsini, ad esempio, è stato un palazzo storico sede dell'omonima famiglia di conti. L'acquedotto Mediceo rappresenta invece un'imponente struttura con 15 archi creata dagli Orsini e finita poi dai Medici per consentire l'approvvigionamento idrico dell'area.
Un altro simbolo da vedere a Pitigliano sono le Vie Cave. Si tratta di tunnel all'aperto profondi diversi metri e lunghi molti chilometri, scavati nella roccia massiccia: per la loro costruzione gli abitanti del luogo hanno dovuto rimuovere oltre 40 mila tonnellate di roccia vulcanica! Il soprannome di Piccola Gerusalemme con cui è conosciuta Pitigliano non può poi farti mancare una visita al quartiere ebraico che ospita ancora oggi alcuni edifici caratteristici come la Sinagoga, il macellaio kosher, la cantina dove veniva prodotto il vino kosher, un forno ebraico e il bagno rituale.