La storia di Tellaro ti ha affascinato e non vedi l'ora di visitare questo borgo? Raggiungere Tellaro è molto semplice. Se arrivi in auto prendi l'autostrada A12 Genova-Livorno, esci a Sarzana e imbocca la SP1 e poi la SP331 seguendo le indicazioni per Lerici. Poco prima di arrivare alla città, a ridosso della zona a traffico limitato, svolta a sinistra e segui le indicazioni per Tellaro. Il borgo è raggiungibile anche in battello, con partenza da La Spezia, Portovenere o Cinque Terre e scalo a Lerici: per proseguire utilizza poi il bus che collega Lerici e Tellaro. In alternativa, se ti trovi già in zona, potrai raggiungere Tellaro anche attraverso uno dei tanti sentieri che partono dai borghi sovrastanti e scendono verso il mare.
Per quanto riguarda invece cosa vedere a Tellaro sicuramente il simbolo del borgo è la chiesa di San Giorgio. Si tratta di un edificio del XVI secolo di colore rosa pastello, costruito a picco sul mare. Al suo interno vi sono i marmi che provenivano probabilmente dalla chiesa di Barazzano, oltre a una pala marmorea del XVI secolo. Una particolarità di questo luogo è che la vecchia chiesa, con la sua abside, ricorda molto una nave pronta a essere varata. La chiesa di San Giorgio è poi famosa per essere legata alla leggenda del polpo: si narra che una notte un polpo gigante, suonando a martello le campane della chiesa, è stato in grado di salvare la popolazione del borgo da un attacco dei pirati saraceni. In ricordo di questa leggenda, tradizionalmente la prima domenica di agosto, si svolge la sagra del polpo.
La parte più antica del borgo di Tellaro è percorribile soltanto a piedi, attraversando i suggestivi carrugi, le tipiche viuzze strette liguri: qui puoi ammirare caratteristici scorci e fare splendide fotografie al paesaggio circostante. La Piazzetta della Marina rappresenta il cuore del centro storico di Tellaro. Nella parte orientale della piazza troverai due grosse vasche in pietra: un tempo utilizzate come lavatoio pubblico, dato che scorreva nel borgo un piccolo torrente. Dalla parte opposta della piazzetta vi è invece uno scivolo, utilizzato per l'ingresso in acqua delle barche da pesca. Dalla Piazzetta della Marina, attraverso un breve percorso pedonale, è possibile raggiungere un grosso scoglio adagiato sulla riva, chiamato "il Grò". Questo è forse il miglior punto panoramico di Tellaro: da qui potrai ammirare tutto il Golfo dei Poeti e la baia che abbraccia La Spezia, di cui Tellaro rappresenta l'estremità orientale.
Nella lista di cosa vedere a Tellaro non potrà poi mancare l'Oratorio di Santa Maria in Selàa. Si tratta di una chiesa costruita nel '600, ricavata delle antiche fortificazioni del borgo. La facciata e il terrazzo, che offre una splendida vista sul mare, sono le parti più caratteristiche dell'edificio. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa chiesa venne sconsacrata e usata come alloggio militare. Dopo un restauro l'edificio è diventato sede di mostre temporanee nonché di celebrazioni per i matrimoni civili.