
Cosa vedere a Catania? Tour nella città dell'Etna
Se stai organizzando un viaggio nel cuore della Sicilia scopri che cosa non potrà mancare nella tua lista di cosa vedere a Catania.
Catania città, ecco cosa vedere

Un'altra cosa da vedere a Catania centro è la Chiesa di Sant'Agata, il Duomo della città. Questo edificio venne nei secoli colpito più volte da eruzioni e devastazioni, ma costantemente ricostruito: oggi sorge sui resti di antiche terme romane. Una prima ricostruzione è del 1070 e di quel periodo rimane solo l'abside, mentre tutto il resto è stato successivamente ricostruito. L'aspetto attuale del Duomo risale ai lavori realizzati fra il 1734 e il 1761 da Vaccarini e Palazzotto. Oltre alla meravigliosa facciata esterna, realizzata totalmente in marmo di Carrara, il Duomo di Catania è una bellezza artistica assoluta anche per via del suo maestoso interno, a croce latina diviso su tre navate.
E nell'elenco di cosa vedere a Catania non può poi mancare la famosa Via Etna. La sua particolarità, oltre alla lunghezza di 3 chilometri, risiede nel fatto che questa via, che parte da Piazza Duomo, è stata strutturata in modo tale che potrai sempre vedere l'Etna. Oltre a dedicarti allo shopping in Via Etna potrai fare un meraviglioso viaggio nel mondo del Barocco, per via dei numerosi palazzi risalenti a quello stile costruiti dopo il 1693, anno in cui Catania venne distrutta da un terremoto.

Altre attrazioni da vedere a Catania
Proseguendo in un tour della città siciliana è immancabile una visita al Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Vincenzo Bellini rappresenta uno dei più famosi compositori italiani, nato proprio a Catania. Il maestoso edificio a lui dedicato ospita un'orchestra formata da 105 elementi e un coro di 84 persone. Del Teatro è possibile ammirare la sontuosa sala a quattro ordini di palchi e il loggione riccamente decorato. Il soffitto è stato affrescato con immagini di Bellini e delle sue opere più famose: dalla "Norma" a "La sonnambula", passando per "I puritani" e "Il pirata".
Fra le cose da vedere a Catania vi è anche il Monastero di San Nicolò l'Arena, conosciuto anche come Monastero dei Benedettini. Si tratta di uno dei complessi monastici più grandi d'Europa e ha 500 anni di storia alle spalle. Attualmente il Monastero, che si trova nel centro storico della città, è la sede del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Catania. Nel 2002 è stato inserito nell'elenco del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come "gioiello del tardo-barocco siciliano" e al suo interno conserva splendidi tesori nascosti, come il giardino pensile e una domus romana.
Sei pronto quindi a partire per riscoprire le meraviglie della città di Catania? Ricordati però prima della partenza di scegliere un'assicurazione per l'annullamento del viaggio che ti consentirà di prenotare senza pensieri e di cancellare il tuo soggiorno se non potessi più sfortunatamente godere dei servizi prenotati.
