L'Oval Lingotto, conosciuto anche come Oval Olympic Arena o Oval, è un palazzetto sportivo realizzato come sede delle gare di pattinaggio di velocità per le Olimpiadi del 2006. L'Oval è in grado di ospitare fino a 8.500 spettatori e al suo interno si trova una pista di pattinaggio di 400 metri di lunghezza per 12,6 metri di larghezza. Il palazzetto è stato costruito fra l'area del Lingotto e l'area ex Avio e oggi rappresenta un'area espositiva e fieristica integrata con Lingotto Fiere.
Nel tuo tour di Torino sulle tracce delle Olimpiadi del 2006 non potrà poi mancare una visita al Palazzo a Vela, conosciuto anche come PalaVela. Si tratta di una reinterpretazione di Gae Aulenti del Palazzo delle Mostre, l'edificio inaugurato per i festeggiamenti di Italia '61 – il centenario per l'Unità d'Italia – con l'obiettivo di ospitare saloni e mostre. Il Palazzo a Vela, come dice il nome stesso, si caratterizza per la sua particolare forma a vela. Ristrutturato nel 2004 per diventare la sede delle gare olimpioniche di pattinaggio artistico e short track, presenta uno spazio di oltre 29.000 metri quadrati diviso su tre livelli e può ospitare fino a più di 9.000 persone.
Un altro luogo simbolo che non può mancare nella lista di cosa vedere a Torino e che è stato la sede di gare durante le Olimpiadi del 2006 è il Palasport Olimpico, noto anche come PalaAlpitour o Palalsozaki, per via del suo ideatore. È un impianto polifunzionale che si trova nel quartiere di Santa Rita, nel parco di Piazza d'Armi, proprio di fianco allo Stadio Olimpico Grande Torino. È stato costruito fra il 2003 e il 2005 per ospitare il torneo di hockey sul ghiaccio delle Olimpiadi del 2006. Il Palasport Olimpico presenta 14.350 posti a sedere e rappresenta la più capiente struttura coperta a uso sportivo in Italia.