Cosa vedere in Trentino, fra natura e cultura

Il Trentino-Alto Adige è la regione più settentrionale del nostro Paese e dal 1948 è a statuto speciale. Al suo interno è poi divisa in due regioni, rispettivamente il Trentino, dove la lingua comunemente usata è l'italiano e l'Alto Adige, dove invece si parla principalmente il tedesco.

Questa regione è nota in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi incontaminati che vanno dalle cime più alte delle Dolomiti, ai borghi e castelli medievali; dai laghi dalle acque limpide come il lago di Tenno, ai parchi naturali. Tutti luoghi che si prestano a essere visitati non solo dagli appassionati della montagna ma anche dalle famiglie soprattutto durante il periodo estivo. Quindi, cosa vedere in Trentino quest'estate?

Per gli appassionati della montagna e non una meta da non dimenticare quando si viaggia in Trentino è la Marmolada, la catena montuosa più alta delle Dolomiti, tanto da essere stata soprannominata la "Regina delle Dolomiti". Il suo punto più alto, Punta Peina, raggiunge i 3.343 metri, mentre il suo ghiacciaio dà origine al torrente Avisio che si immette nell'Adige dopo aver attraversato tre valli. Per via della sua bellezza e unicità la Marmolada è stata inserita dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.

In inverno questa catena montuosa è frequentata dagli sciatori grazie alla presenza di abbondante neve, mentre in estate offre numerose attività per i più appassionati: ci sono infatti sentieri per il trekking e per la mountain-bike, le vie ferrate e i percorsi per le arrampicate sportive come la Via ferrata della Marmolada.

Il Trentino, e in particolare la Marmolada, in estate offre molte opportunità anche sul fronte dei viaggi per famiglie: ci sono infatti anche passeggiate e percorsi adatti alle famiglie e ai più piccoli, che permettono di ammirare grotte e osservatori sulla Marmolada, oltre alla possibilità di raggiungere la catena montuosa usando comodamente la funivia o la cestovia.

Nella lista di cosa da vedere in Trentino quando si viaggi con i bambini rientra anche il Parco naturale di Paneveggio - Pale di San Martino: è un'area naturale protetta che si estende su una superficie di circa 20.000 ettari ed è divisa in varie riserve. Comprende al suo interno una ricca flora e fauna: 41 specie di mammiferi, 24 laghi, 255 km di sentieri, 112 specie di uccelli e numerosi altri elementi che lo rendono il luogo perfetto da visitare in compagnia di tutta la famiglia.

Il parco organizza anche escursioni e passeggiate adatte a ogni tipo di età, come quelle dedicate alla scoperta delle tracce degli animali che vivono nel Parco o ancora le passeggiate naturalistiche per conoscere la flora, la fauna e la geologia con la possibilità di partecipare ad attività tipiche dell'alpeggio come mungere le mucche, dare da mangiare a capre, galline e conigli, o ancora imparare a fare il formaggio.

Se ami la storia sicuramente non potrai mancare di visitare i numerosi castelli della Val di Non come Castel Thun, Castel Valer, Castel Nanno e Castel Belasi. Questi castelli spaziano da residenze di ricchi signori o roccaforti militari, immersi fra i vigneti oppure arroccati su montagne rocciose. Il Castel Thun, in particolare, edificato nella metà del XIII secolo, domina dalla sommità di una collina tutta la Val di Non. Castel Valer è stata invece la dimora della famiglia Spaur, Castel Nanno sorge su un'altura protetto dalle vette delle dolomiti di Brenta mentre Castel Belasi fu eretto nel XIII secolo a scopi comunitari.

Se prediligi invece il contatto con la natura il lago di Tenno è una destinazione trentina da non perdere. Si tratta di un lago dal caratteristico colore turchese conferitogli dalle pietre bianche presenti sul fondale e dai boschi che lo circondano e si rispecchiano sulla superficie. Si trova a soli 14 km da Riva del Garda, è balneabile e offre la possibilità di rilassarsi in quanto dotato sia di spiagge libere sia attrezzate.

È possibile inoltre fare delle passeggiate intorno al lago e si potrà scoprire, soprattutto durante il periodo estivo quando il livello dell'acqua tende ad abbassarsi, che al centro di questo specchio d'acqua si erge un piccolo isolotto che in inverno è completamente invisibile. L'unico emissario del lago forma invece le Cascate del Varone, che hanno un'altezza di quasi 100 metri.

Sempre poco distante dal lago è possibile visitare il borgo medievale di Canale di Tenno, che sembra essere rimasto intatto nonostante il passare degli anni, con i suoi viottoli ciottolati, le tipiche case in pietra, i portici, gli archi. Un piccolo gioiello che proprio per questo è stato inserito tra i borghi più belli d'Italia e dal quale è possibile ammirare il Lago di Garda e le montagne circostanti.

Insomma, non resta che partire con tutta la famiglia alla scoperta delle meraviglie storiche e naturali di questa regione family-friendly, senza dimenticare di scegliere un' assicurazione viaggio Italia!