
Cosa vedere in Veneto? Viaggio fra architettura e città
Nella lista di cosa vedere in Veneto ci sono numerose città e architetture caratteristiche: da Padova alle ville venete ecco tutte le bellezze da scoprire nella regione.
Cose belle da vedere in Veneto, le città
Come anticipato, fra i posti da vedere a Venezia ci sono sicuramente i canali. E proprio questi ultimi caratterizzano un'altra città veneta, meno conosciuta del famoso capoluogo ma non per questo meno suggestiva. Stiamo parlando di Treviso, un piccolo gioiello della regione bagnato da diversi fiumi e canali artificiali. La visita della città non può che cominciare dal suo centro storico, rappresentato da Piazza dei Signori, il cui nome è legato alla presenza di palazzi dell'antica Signoria trevigiana. Nel centro storico meritano sicuramente di essere visti il Palazzo del Podestà, con la sua torre civica e sede della Signoria, il Palazzo dei Trecento e il Palazzo Pretorio. Non farti mancare poi una passeggiata in via Calmaggiore, la strada più importante della città in cui ammirare i resti dell'antica strada romana oltre alla fontana delle tette.
Nella lista di cosa vedere in Veneto un'altra città degna di nota e poco conosciuta dal turismo di massa è Padova. Un detto popolare dice: "Venezia la bella e Padova sua sorella". E proprio il paragone dovrebbe portare a capire quanto unica e suggestiva sia questa città. Già solo la Cappella degli Scrovegni di Giotto basterebbe per giustificare una visita a Padova. Ma non è tutto: nella città potrai trovare altre cose belle da vedere in Veneto, come i Musei Civici, il Battistero del Duomo e Piazza delle Erbe. Proprio su Piazza delle Erbe affaccia poi l'imponente edificio di Palazzo della Ragione che è stato per secoli la sede del Tribunale. A Padova si trova poi Prato della Valle che, con i suoi 88.620 metri quadrati, rappresenta per estensione la seconda piazza più grande al mondo dopo Piazza Rossa di Mosca.

Cose da vedere in Veneto, le architetture più suggestive

Fra le cose da vedere in Veneto non possono infine mancare le ville, residenze dei nobili veneziani rese famose soprattutto per l'apporto dell'architetto Palladio. Fra queste rientra Villa Almerico Capra, detta La Rotonda, a Vicenza. Progettata proprio dal Palladio per Paolo Almerico, questa struttura è stata visitata dai più grandi poeti e artisti, regnanti e uomini di stato. Nel 1994 poi La Rotonda è stata inserita fra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO insieme alla città di Vicenza e alle altre ville palladiane del territorio. Nell'incantevole cornice della Rivera del Brenta si trova poi Villa Pisani che, nelle sue 114 stanze, ha ospitato dogi, re e imperatori. Al suo interno oggi è presente un museo che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento. La villa è molto famosa soprattutto per il labirinto di siepi, fra i più importanti d'Europa.
Insomma, il Veneto è una regione ricca di bellezze artistiche e culturali tutte da visitare. Per viaggiare in sicurezza ricordati però di scegliere prima della partenza un'assicurazione viaggio in Italia, per goderti tutte le meraviglie di questa splendida regione!
