
I luoghi manzoniani, guida alla scoperta de "I Promessi Sposi"
Ecco i luoghi manzoniani del celebre romanzo “I Promessi Sposi”: da Milano a Lecco, tutte le località più importanti sulle tracce di Renzo e Lucia.
Luoghi manzoniani a Milano: il Lazzaretto e il Forno delle Grucce
Fra le città da vedere che risultano rilevanti all’interno dello scritto del Manzoni c’è Milano. Uno dei luoghi più significativi del romanzo che si trova proprio nella metropoli meneghina è il Lazzaretto. Si tratta di un edificio costruito fra il ‘400 e il ‘500 con lo scopo di ospitare i cittadini colpiti da malattie epidemiche. Nel libro di Manzoni il Lazzaretto rappresenta proprio lo spazio dove venivano accolti e curati i malati di peste.
Oggi il Lazzaretto di Milano non esiste praticamente più: sono rimasti dei piccoli frammenti delle mura in via San Gregorio, nel quartiere di Porta Venezia.

I luoghi manzoniani: Monza e il Convento della monaca
I luoghi manzoniani a Lecco, i principali

La costruzione si trova su un’altura naturale e le sue prime notizie risalgono al XVI secolo, quando era di proprietà dei Visconti. La struttura originaria è però probabilmente da datare nell’epoca carolingia. Oggi con una passeggiata a piedi è possibile raggiungere quello che rimane del Castello dell’Innominato: il muro perimetrale, alcune torri e una parte dei bastioni difensivi. Dalla cima potrai inoltre godere di uno splendido panorama sul lago di Garlate e su quello di Como.
A Lecco città potrai trovare invece la casa di Lucia. Secondo gli studiosi ci sono due ipotesi su quale sia la corretta ubicazione dell’abitazione. Per alcuni si troverebbe nel quartiere Olate e corrisponderebbe a una casa privata non disponibile per le visite. Per altri sarebbe invece nel quartiere Acquate, più precisamente in quella che oggi è un’osteria. Entrambi i locali sono rappresentativi dell’architettura semplice di Lecco: edifici lineari a due piani, con ballatoio, scale in legno e un cortile antistante.
Nei medesimi quartieri si troverebbe la chiesa di Don Abbondio. Quella di Olate, distante pochi metri dalla casa di Lucia, sarebbe stata identificata con la chiesa dei Santi Vitale e Valeria. Quella di Acquate corrisponderebbe alla chiesa di San Giorgio.

Fra i luoghi manzoniani presenti nei territori di Lecco uno dei più significativi è sicuramente Pescarenico. Si tratta dell’unica località che Alessandro Manzoni indica con precisione nella sua opera: un incantevole paesino che si affaccia sul fiume Adda, incorniciato dalle montagne lecchesi. Pescarenico era un tempo un villaggio di pescatori, di cui ancora oggi conserva il fascino. Proprio in questo luogo è ambientato il celebre “Addio ai monti”, il momento in cui Lucia saluta il suo amato territorio mentre si allontana in barca lungo l’Adda.
Per scoprire tutti i luoghi manzoniani in totale serenità ricordati di scegliere una polizza viaggio Italia, così da viaggiare in sicurezza.