
Siti Unesco in Europa, quali sono i più caratteristici?
Dai Laghi di Plitvice a Visby, passando per Mont Saint-Michel ecco quali sono i siti protetti dall'Unesco in Europa più particolari.
Siti protetti dall'Unesco in Europa, le meraviglie naturali più incredibili

In Polonia si trova un altro luogo europeo patrimonio dell'Unesco degno di nota, ovvero la foresta di Białowieża. Stiamo parlando di un'antica foresta vergine situata ai confini fra Polonia e Bielorussia, testimonianza di quello che un tempo era l'immenso polmone verde che si estendeva in tutta Europa. Sul territorio polacco questa foresta è protetta anche come parco nazionale e vanta una superficie di circa 100 chilometri quadrati, mentre nella zona bielorussa copre una superficie di quasi 2 mila chilometri quadrati.
Nei pressi della città di Ponferrada, in Spagna, si trova uno de siti Unesco in Europa più particolari del mondo. Si tratta di Las Médulas, un territorio che ricorda molto i grandi parchi americani e che in passato era famoso per essere la più grande miniera d'oro dell'Impero Romano. Questa zona è stata oggetto di una maestosa opera d'ingegneria romana che ha trasformato le montagne di terra rossa dando vita a una miniera a cielo aperto. Percorrendo a piedi o in bicicletta uno dei tanti itinerari segnalati è possibile scoprire alcuni luoghi affascinanti di Las Médulas, come le grotte, le cavità da cui veniva estratto l'oro e il lago di Curacedo.

Patrimonio Unesco in Europa, le città più suggestive

Visby è la più grande città dell'isola di Gotland, in Svezia. Si tratta della città medievale meglio conservata in tutta la Nazione, e proprio per questo motivo è stata inserita fra i Patrimoni dell'Umanità dall'Unesco nel 1995. I monumenti più significativi della città sono rappresentati dalla cinta muraria, chiamata Ringmuren lunga 3,4 chilometri, e le rovine delle antiche chiese.
La splendida cittadina medievale di Carcassone, in Francia, è uno degli esempi di città fortificate meglio conservate in Europa. Carcassone vanta ben due siti iscritti nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dall'Unesco: da una parte l'insediamento fortificato, che rappresenta un perfetto esempio di difesa del castello con le sue 52 torri e i 3 chilometri di cinta muraria, e dall'altra il Canal du Midi, una grande opera realizzata ai tempi del Re Sole Luigi XIV per collegare il Mediterraneo all'Atlantico.
Siti Unesco in Europa, le architetture più spettacolari

Nel 1989 è entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco il Monastero di Alcobaça, in Portogallo, uno dei più impressionanti esempi di architettura cistercense in Europa. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1178 secondo il modello dell'abbazia di Clarval e la sua esistenza è legata alla donazione delle terre di Alcobaça all'Ordine Cistercense. L'ingresso si caratterizza per una grandiosa navata centrale e all'interno della chiesa si trovano capolavori di scultura medievale.
In Grecia invece si trovano diversi complessi di monasteri. Meteora, in particolare, è il secondo più importante del Paese: i monasteri di Meteora si trovano in Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka, e sono stati costruiti sulle falesie di arenaria, raggiungibili con scale scavate nella roccia. Dei 24 monasteri presenti nel complesso, soltanto sei sono ancora abitati, recuperati dopo anni di abbandono.
Come avrai capito i siti Unesco in Europa sono tanti, tutti incredibili e unici nel loro genere, luoghi sospesi nel tempo che meritano di essere visitati e tutelati.