Come avrai capito, i beni italiani patrimonio dell'Unesco sono veramente tanti e tutti suggestivi. In un tour dell'Italia da Nord a Sud sulla scia dei luoghi Unesco nostrani non può mancare una visita al primo sito italiano iscritto nella lista dei patrimoni mondiali, la Valle Camonica. Situata nell'area alpina dell'Italia settentrionale, questa valle possiede una delle collezioni di incisioni rupestri più vaste del mondo che si estende su un'area di 70 chilometri. La Valle Camonica è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità Unesco nel 1979 e la sua ricchezza storica e culturale comprende oltre 140 mila simboli e figure intagliate nella roccia, che riguardano un periodo di circa 8000 anni.
Spostandoci nel centro Italia troviamo un altro significativo sito Unesco, la Val d'Orcia. Questo luogo culturale si trova nell'entroterra agricolo di Siena e racchiude al suo interno centri storici dei Comuni di Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia. La Val d'Orcia rappresenta un mirabile esempio del ridisegno del paesaggio di epoca rinascimentale, le cui splendide caratteristiche naturali e artistiche sono state celebrate dai pittori della Scuola Senese.