Scoprire Cuba può essere un'attività molto divertente e stimolante, specialmente se si riesce a pianificare una visita di un paio di settimane per esplorare tutta l'isola: quest'arco di tempo sarà infatti sufficiente per apprezzare tanto le bellezze naturali quanto le attrazioni più tipicamente culturali e folkloristiche, senza rinunciare a un po' di vita di mare. Scopriamo quindi insieme le tappe del nostro tour di Cuba.
Tappa 1: L'Avana. Il tour non può che partire dalla capitale dell'isola, l'Avana, simbolo di tutto ciò che è ormai entrato nell'immaginario collettivo quando si parla di Cuba. L'Avana è la città più popolata del Paese - e di tutti i Caraibi - e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1982: durante una passeggiata in centro ci si imbatterà infatti nella cattedrale dell'Avana, nella Piaza de Armas, nel Castello del Morro e si avrà la possibilità di visitare il Museo della Rivoluzione e il Museo nazionale delle belle arti, due eccellenze dell'America Latina per quanto riguarda il profilo culturale.
Tappa 2: Vinales. Situata nella parte occidentale dell'Isola, Viñales è una cittadina dedita prettamente all'agricoltura, dove è possibile ammirare in particolare le piantagioni di tabacco, coltivato ancora secondo i metodi tradizionali. La vera attrazione della località è però la “Viñales Valley”, un sito naturalistico dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1999 dove è possibile ammirare specie di flora e fauna endemiche e uniche al mondo, oltre a una spettacolare vista delle montagne circostanti e alle già menzionate piantagioni di tabacco.
Tappa 3: Cayo Jutias. Rimanendo nella zona di Viñales ci si può spostare a Cayo Jutias: pur trattandosi di un'isola, Cayo Jutias è collegata alla terra ferma tramite un ponte ed è comodamente raggiungibile da Viñales in circa un'ora. Questa tappa è l'ideale per fare un po' di vita di mare e approfittare delle bianche spiagge e dell'acqua cristallina che contraddistinguono l'isola: Cayo Jutias è davvero un luogo da cartolina, e rappresenta tutto ciò che ci si aspetta da un luogo di villeggiatura caraibico. Sarà infatti possibile rilassarsi in spiaggia sorseggiando un cocktail alla frutta servito nell'ormai stereotipata – ma sempre gradevole – metà noce di cocco e lasciar vagare lo sguardo indisturbato sopra il mare, verso l'orizzonte.
Tappa 4: Cienfuegos. Situata nella parte meridionale dell'isola, a circa 250 chilometri da l'Avana, Cienfuegos è anche soprannominata “La Perla del Sur”, ovvero “La Perla del Sud”. La città sorge infatti in una stupenda baia e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2005: nel centro sarà infatti possibile trovare edifici risalenti al XIX e al XX secolo e sarà possibile ammirare alcuni monumenti, come la Cathedral de la Purìsma Conception, il Jardìn Botanico Soledad de Cienfuego, l'Arco de Triunfo – l'unico presente sull'isola – e il Teatro dell'Opera Tomàs Terry, costruito nel 1890.
Tappa 5: Trinidad. Per concludere il tour non si può che programmare una visita a Trinidad, nella provincia di Sancti Spìritus. Insieme alla Valle de Los Ingenios, Trinidad è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1988: fondata nel 1514 era un sito centrale per il commercio dello zucchero e sono proprio i resti di questa epoca coloniale ad aver fruttato alla città l'inclusione nel novero dei Patrimoni dell'umanità. Una visita al centro storico della città è quindi altamente consigliata per poter gettare uno sguardo verso quest'epoca storica, motivo di tante controversie e di tante riflessioni ancora oggi.