
Viaggiare in Puglia, le tappe da non perdere da Nord a Sud
Quali sono le principali attrazioni da vedere in Puglia? Ecco alcuni consigli sulle mete da non perdere in questa splendida terra.
Tour della Puglia, le perle di Polignano a Mare e Alberobello


Cosa vedere in Puglia, le meraviglie di Otranto e Ostuni
Nella lista di cosa vedere in Puglia non può poi mancare la città di Otranto. Un primo particolare che salta subito all'occhio è il fatto che si tratti di una città fortificata: l'accesso al borgo antico è consentito tramite la Porta Alfonsina ed è perimetrato dalle mura difensive. La posizione geografica di Otranto ha avuto da sempre due risvolti: da una parte la città è stata spesso teatro di invasioni e conflitti per conquistare la zona, mentre dall'altra parte ha rappresentato a lungo un centro strategico per i commerci fra Oriente e Occidente. Fra le attrazioni da non perdere a Otranto vi è sicuramente il Castello Aragonese: si tratta di una fortezza militare costruita fra il 1485 e il 1489 per volere di Fernando I d'Aragona, con una pianta pentagonale e tre torri cilindriche angolari. Un'altra imperdibile bellezza di Otranto è la Cattedrale, che al suo interno ospita un ossario di 800 teschi e lo straordinario mosaico pavimentale dell'Albero della Vita. E che dire poi della paradisiaca spiaggia della Baia dei Turchi? Situata a pochi chilometri da Otranto questa meraviglia naturale è immersa nell'Oasi protetta dei Laghi Alimini e offre ai visitatori una sabbia bianchissima e un mare cristallino.
La "città bianca" per eccellenza è un'altra tappa imperdibile da vedere in Puglia. Stiamo parlando di Ostuni, una città antichissima – pare infatti che la presenza umana in questo luogo risalga al Paleolitico – conosciuta per via dei suoi splendidi edifici candidi. Il centro storico rappresenta la "città vecchia", con la maggior concentrazione di case bianche e numerose viuzze strette. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è una delle principali attrazioni della città: una fusione fra stile gotico e quello della scuola veneta e il secondo rosone più grande d'Europa sono solo due ragioni per cui questo edificio religioso merita assolutamente una visita. In Piazza della Libertà sorge invece l'Obelisco di Sant'Oronzo: "la guglia" è alta quasi 21 metri, risale al 1771 ed è riccamente decorata con diverse raffigurazioni di santi.
Per viaggiare in Puglia in completa serenità non dimenticarti di scegliere un'assicurazione per l'annullamento del viaggio per partire in totale tranquillità!
