Isole Galapagos: un territorio marino e terrestre unico

Era il 15 settembre 1835 quando Charles Darwin arrivò con la nave britannica Beagle alle Isole Galapagos, nel mezzo dell'Oceano Pacifico. Da allora, quel piccolo arcipelago, appartenete all'Ecuador e formato da 13 isole principali e una serie di isole minori composte da scogli e briciole di roccia, divenne famoso in tutto il mondo.

Soltanto 5 delle isole che fanno parte delle Galapagos sono abitate: Santa Cruz, Blatra, San Cristóbal, Florena e l'Isla Isabela. Quest'ultima è la più grande dell'arcipelago ed è il prodotto dell'eruzione dei vulcani, l'isola, infatti, ospita ben sette vulcani, alcuni dei quali ancora attivi, che le permettono di continuare a espandere il suo territorio.

Visitare l'universo incontaminato e perfetto di questi luoghi è un'esperienza che coinvolge e stordisce tutti i sensi. Qui, però, l'uomo è un ospite e come tale si deve agire, prestando particolare attenzione al proprio comportamento, agli animali e alla natura che lo circonda.

Leoni di mare, iguane terrestri e marine, pinguini, sule dalle zampe blu e le famose tartarughe giganti, oltre a fenicotteri, albatros, fringuelli e altri uccelli, ma anche rettili preistorici e specie acquatiche uniche al mondo. Queste creature coesistono tra di loro e si ripartiscono territori e ambienti altrettanto peculiari e preziosi, dove si alternano rive desertiche, zone umide, lagune, steppe, fino ad arrivare a monti e vulcani.

Per proteggere questo fragile equilibrio dalla contaminazione esterna, gli itinerari di viaggio alle Galapagos non si possono percorrere in autonomia, ma sono guidati e coordinati dagli operatori turistici delle Isole, che devono far rispettare un rigido protocollo. Il 90% del territorio marino e terrestre dell'arcipelago è un Parco Naturale protetto, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Questo santuario naturalistico ha rivestito un ruolo centrale nello sviluppo delle teorie sulla differenziazione delle specie e la loro evoluzione elaborate da Charles Darwin: a lui sono stati dedicati un'Isola dell'arcipelago e il Centro Scientifico omonimo nell'Isla Santa Cruz, una stazione scientifica all'avanguardia per lo studio delle tartarughe giganti. Sempre a Santa Cruz puoi raggiungere il parco El Chato, dove la fauna locale vive libera e protetta.

L'arcipelago delle Galapagos è formato da 13 isole principali, di cui però soltanto 5 sono abitate. A Santa Cruz si trova Puerto Ayora, la cittadina più popolosa di questo territorio: si tratta di un pittoresco borgo di circa 10 mila abitanti, in cui si concentrano la maggior parte degli alberghi dell'isola. A Santa Cruz si potranno visitare, inoltre, Cerro Drago, una località del nord dove vive una colonia di iguane, e Darwin, una postazione scientifica vicino a cui si trovano popolose colonie di tartarughe marine.

Baltra è l'unica isola dell'arcipelago delle Galapagos che non fa parte del Parco Nazionale. Situata a nord di Santa Cruz, questo atollo si estende per appena 27 km2 e sul suo territorio si trova il più grande aeroporto delle Galapagos, costruito dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. San Cristobal è la più orientale delle isole abitate che compongono l'arcipelago delle Galapagos, nonché la più vicina alle coste dell'Ecuador. Il suo centro abitato conta circa 6 mila abitanti, tutti dediti alla pesca e al turismo. Presso i litorali di El Lobería, La Galapaguera e Cerro Colorado è possibile avvistare colonie di foche e di leoni marini. L'isola di Santa Maria, conosciuta anche come Floreana, è stata la prima isola delle Galapagos a essere abitata. Su questo piccolissimo atollo vi abitano soltanto un centinaio di residenti e raramente vengono turisti. L'ultima isola abitata delle Galapagos è Isabela, la più grande per superficie. Si tratta di un territorio ricco di vulcani, di cui cinque sono ancora attivi. Fra gli animali presenti sull'isola vi sono tartarughe giganti, uccelli marini e fenicotteri, che si trovano in particolare nella località Pozo de los Flamingos.

Per essere sicuri di partire e di essere tutelati è sempre conveniente stipulare un' assicurazione annullamento viaggio per prenotare senza pensieri.