Weekend di benessere alle terme

Per fare una pausa dagli impegni della routine quotidiana uno dei modi migliori è quello di scegliere di fare un weekend in una SPA. Complici le basse temperature, godersi uno o due giorni di relax tra le piscine calde delle terme diventa ancora più gratificante, soprattutto se si abbinano agli ingressi in acqua anche rilassanti massaggi e trattamenti benessere.

Dedicare un po' di tempo a sé stessi e alla cura del proprio corpo porta giovamenti anche al proprio spirito e ti permette di tornare al lavoro con una carica diversa e uno spirito più positivo. Quindi, che sia un weekend in SPA, un giorno o solo qualche ora, le terme ti porteranno sicuramente un giovamento.

Spesso si possono acquistare vantaggiosi pacchetti che permettono di usufruire di differenti servizi o addirittura di alloggiare nelle strutture ricettive dotate di SPA e terme. In questi hotel si possono trovare idromassaggi, saune, hammam, bagni di vapore, percorsi sensoriali e trattamenti personalizzati da scegliere in base alle proprie esigenze e ai propri desideri.

Ma oltre agli hotel e agli alberghi con SPA, potrai vivere un'esperienza di relax anche facendo un weekend di benessere alle terme naturali disseminate su tutto il territorio italiano. Calde acque sgorgano direttamente dalla terra, regalandoti uno spettacolo unico e un piacevole sollievo. Inoltre, la gran parte delle terme naturali italiane sono gratuite o richiedono un pagamento minimo, per cui il tuo weekend di relax avrà anche il vantaggio di non pesare troppo sulle tue finanze.

Il Centro Italia è particolarmente ricco di luoghi in cui passare un weekend di benessere: in Toscana e in Lazio si trovano alcuni luoghi da vedere assolutamente e dove andare a fare un bagno almeno una volta nella vita. Ricordati sempre prima di partire, di stipulare  un'assicurazione per evitare spiacevoli inconvenienti mentre cerchi di rilassarti e allentare le tensioni.

Le Terme di Saturina sono sicuramente una delle località più conosciute e anche una delle più belle d'Italia. Note anche con il nome di "Cascate del Mulino", sono piscine termali all'aperto fortemente sulfuree, ma dalle indubbie proprietà benefiche. Le acque delle terme hanno effetti positivi su tutto il corpo, ma vanno ad agire positivamente in particolar modo sull'apparato respiratorio, sull'apparato scheletrico, sull'apparato cardio-circolatorio, sull'apparato muscolare, sull'apparato digestivo, apportano giovamenti alle infiammazioni delle articolazioni e hanno proprietà esfolianti, disinfettanti e di peeling sulla pelle.
Le acque sgorgano a circa 37,5°C e il corso d'acqua crea delle bellissime cascate e delle meravigliose vasche nelle quali ci si può ritemprare, l'ideale per il tuo weekend di benessere.

A poco più di un'ora di distanza dalle Terme di Saturina, si trovano i Bagni San Filippo, chiamati anche "Le cascate della balena bianca" a causa dell'enorme accumulo di calcare che le acque termali hanno creato con il loro incessante scorrere. Qui la temperatura è di circa 48°C, talmente alta da permettere di fare il bagno anche in pieno inverno. Scendendo a valle, le acque creano vasche calde di un color bianco-azzurro, in forte contrasto con il bosco circostante. Sul fondo delle piscine potrai trovare anche il prezioso fango termale che svolge un'azione naturalmente levigante sulla pelle del corpo.

Sempre in Toscana, per il tuo weekend di benessere puoi scegliere anche le Terme di Petriolo: le vasche naturali sono formate da depositi di zolfo e calcare e hanno una temperatura di circa 43°C. Un'oasi immersa nella natura in cui rilassarsi e liberare la mente, lontana dai consueti percorsi turistici e dal caos delle città, un luogo incontaminato dove già gli antichi romani usavano immergersi per rigenerarsi e risanare l'animo.

A ovest rispetto alla città di Viterbo si trovano le Terme del Bullicame, le cui acque sgorgano a circa 58°C e sono particolarmente note per le loro proprietà terapeutiche per il trattamento di patologie dermatologiche, respiratorie e circolatorie, oltre che per la sua importante azione naturale antiossidante sulla pelle. Se sceglierai di passare un weekend di benessere alle Terme del Bullicame potrai sfruttare anche un naturale percorso frigidarium-calidarium: puoi passare dalla piscina di forma rotonda, dove sgorga acqua calda, a quella rettangolare, dove le acque hanno una temperatura più bassa.

Sempre nei dintorni di Viterbo si trova il Parco Termale del Bagnaccio, già consciuto in epoca romana con il nome di "Aquae Passeris". Le acque di quest'area sono di tipo solfato-bicarbonato-alcalino e ipertermali, la temperatura della sorgente è di 63°C e hanno notevoli proprietà benefiche sull'apparato cutaneo, articolare e respiratorio.

Altre terme naturali si trovano anche in LombardiaCalabria Sicilia. Mentre fuori dall'Italia, per un weekend di benessere puoi scegliere di visitare le bellissime e numerose strutture presenti a Budapest. Nella capitale ungherese sono oltre 40 le terme che offrono piscine all'aperto e al chiuso, circondate dalla natura e dai caratteristici palazzi della città.