Nell'Oceano Pacifico, a circa 3.600 chilometri dalla costa continentale, si trova Rapa Nui o Isola di Pasqua. Famosa per le sue statue Moai, i grandi totem ricavati dalla pietra di tufo alti fino a 10 metri e costruiti tra il XI e il XVI secolo, questa Isola è la culla di una civiltà ancora semi-sconosciuta, che affascina e incanta ogni visitatore che arriva fino a qua.
Un'altra isola che merita di essere vista durante un tour in Cile è l'isola di Chiloè, classificata come la seconda isola più grande del Sud America dopo quella di Tierra del Fuego. Le chiese in legno che questo territorio ospita, costruite dai missionari gesuiti e dagli spagnoli nel 16° secolo, sono un vero e proprio patrimonio dell'umanità. Altri tesori naturalistici e paesaggistici che l'isola di Chiloè ospita sono le palafitte di Castro e le spiagge oceaniche.
La piccola isola Magdalena è invece la casa di uno degli animali simbolo del Cile: i pinguini. Situata a 35 chilometri a nord ovest di Punta Arenas, questo luogo diventa a settembre e ottobre la destinazione preferita dei pinguini di Magellano che migrano qui alla ricerca dei loro compagni. I pinguini che vivono sull'isola Magdalena sono ben 120 mila, formando una straordinaria colonia.
Tornando sulla terra ferma, non potrai perderti una visita a Valparaiso, la città Patrimonio UNESCO è un agglomerato di murales e colori brillanti, tra salite, discese e ripidi pendii. La città si sviluppa ad anfiteatro tra le scogliere e ospita anche la casa-museo di Pablo Neruda, un edificio di pietra e legno azzurro, rifugio del poeta cileno, aperto al mare e al mondo esterno.
Il Cile è il luogo ideale da visitare se ami la montagna, il trekking e i paesaggi mozzafiato: tra gli elementi più iconici e straordinari del Paese sud-americano si trovano le tre Torri del Paine, alti picchi di granito scolpiti dalla forza del ghiaccio, sui quali si estende proprio uno dei ghiacciai più vasti al mondo, e la Valle della Luna, nel cuore del deserto di Atacama, risultato dell'azione sferzante del vento che, qui, ha dato vita un territorio povero di vegetazione e ricco, invece, di polvere e sabbia. Il Parco Nazionale Lauca, il Ghiacciaio di San Rafael e la Patagonia Cilena, completano solo in parte il panorama naturalistico di questo Paese straordinario. Custodito all'interno del Parco Nazionale Lauca si trova il Lago Chungarà, uno degli specchi lacustri più alti del mondo: il lago si trova infatti a 4570 metri sul livello del mare.