Nel proprio viaggio in Germania con destinazione Monaco di Baviera non potrà mancare la visita al palazzo reale della città, il Residenz. Questo edificio fortificato apparteneva alla famiglia reale Wittelsbach e la sua costruzione iniziò nel 1400. Uno dei suoi ingressi trae ispirazione dal Palazzo Pitti di Firenze, e, all'interno, le architetture e le decorazioni lo rendono una vera e propria opera d'arte. Rimanendo sempre sul filone artistico e culturale nell'elenco di cosa vedere a Monaco di Baviera ci dovrà sicuramente essere il quartiere dell'arte, ovvero il Kunstareal. Questa zona, realizzata nella prima metà dell'800, ti porterà alla scoperta di tre fra le più conosciute pinacoteche del mondo: la Pinakothek der Moderne, la Neue Pinakothek e l'Alte Pinakothek, dove potrai trovare tesori artistici del Rinascimento italiano, dell'arte fiamminga e francese fino ad arrivare a capolavori dell'Impressionismo e dell'Art Nouveau.
Il giro artistico per Monaco di Baviera continua con la Cattedrale di Nostra Signora, edificata tra il 1468 e il 1488. La facciata in mattoni e le due colonne di 99 metri danno a questa struttura un aspetto austero e cupo, che domina sulla città. Una particolarità conservata all'interno di questa chiesa è l'impronta del diavolo, la cosiddetta "Teufelstritt": la leggenda narra che il diavolo sarebbe entrato nella cattedrale per deriderla, perché non si vedeva alcuna finestra; in realtà le finestre esistono, anche se sono coperte dalle colonne delle navate e, quando il diavolo se ne accorse, per la rabbia sbattè a terra il piede talmente forte da lasciare un'impronta.
Per un viaggio in Germania immerso nel verde invece, Monaco offre uno dei polmoni verdi più belli d'Europa, l'Englischer Garten. Questo spazio venne realizzato nel 1789 ad uso esclusivo dei militari, ma nei primi anni dell'800 venne aperto anche alla popolazione e divenne il primo parco pubblico della Germania. Al suo interno è conservato il Japanische Teehaus, una struttura che il governo di Tokyo offrì alla città di Monaco per le Olimpiadi del 1972. Durante un giro nell'Englischer Garten non si possono poi non vedere la Chinesischer Turm, ovvero la torre cinese che ospita uno dei più grandi biergarten della città, e il Monopteros, un tempietto in stile greco realizzato dall'architetto preferito di Ludwig I, e dal quale si gode un'ottima vista sul centro di Monaco.