
Carnevale di Nizza: maschere, carri e fiori in Costa Azzurra
La Costa Azzurra è famosa in tutto il mondo per le lunghe spiagge e il mare turchese, ma non tutti sanno che una delle maggiori attrazioni da non perdere è il Carnevale di Nizza, a febbraio.
Le origini del Carnevale di Nizza
Le prime testimonianze del Carnevale di Nizza risalgono alla fine del 1200, quando il Conte di Provenza Carlo d’Angiò, raccontò per la prima volta dei “giorni gioiosi di Carnevale” trascorsi presso la città. Pare infatti che, a quei tempi, il periodo precedente alla Quaresima fosse caratterizzato da ricchi festeggiamenti. Anche allora il Carnevale era sinonimo di colori, balli, maschere e travestimenti di ogni tipo. Il famoso detto “a Carnevale ogni scherzo vale” era già emblematico dello spirito goliardico che caratterizzava i giorni di festeggiamenti, anche se durante la Rivoluzione Francese il Carnevale di Nizza subì importanti restrizioni e vennero introdotte forti misure di controllo.
È al 1800 si può, comunque, far risalire la nascita della tradizione del concorso di sfilate e carri che si tiene ogni anno a Nizza, in occasione dei giorni del Carnevale. In particolare, fu nel 1873 che venne organizzata la prima sfilata in occasione del Martedì Grasso: i due artisti Gustav-Adolf e Alexis Mossa diedero vita ai primi carri che diventarono il simbolo dei festeggiamenti nizzardi. Seguì nel 1882, la realizzazione della prima mascotte, “Triboulet”, diventato da quel momento un personaggio chiave del Carnevale.

La tradizionale lotta dei fiori del Carnevale di Nizza

Cosa vedere a Nizza durante i giorni del Carnevale
Se stai pensando di recarti a Nizza in occasione del Carnevale per assistere alle suggestive sfilate, non potrai non cogliere l’occasione per visitare anche la città e i dintorni.
La famosa Promenade des Anglais rappresenta la passerella su cui sfilano i carri fioriti. Informandoti sul programma del Carnevale di Nizza, potrai, in base agli eventi del giorno, scegliere quando recarti su questa ampia passeggiata che costeggia tutto il lungomare della Baie des Anges.
Potrai poi addentrarti nel centro storico della città, a due passi dal lungomare è fatto di suggestivi vicoli in cui perdersi entrando nelle numerose botteghe che vendono prodotti locali.
Non si può, inoltre, visitare Nizza senza recarsi a Cours Saleya dove quasi ogni mattina si svolge il mercato – ovviamente – dei fiori: piante e fiori freschi di ogni genere e tipo sono esposti sulle bancarelle, dando l’impressione di trovarsi in un coloratissimo campo fiorito nel bel mezzo della città.
Per chi ama le viste panoramiche, infine, il parco della Collina del Castello è una meta immancabile: posto su una collina che domina il centro storico di Nizza, da qui è possibile scegliere uno dei numerosi punti panoramici da cui osservare la città, il mare con il porto e persino le montagne.
Non distante da Nizza, poi, si trova la città di Mentone dove ogni anno, nel periodo di Carnevale, si tiene la tipica Festa del Limone. La sfida al carro più colorato e sfarzoso è tradizione anche a Mentone, ma qui, i fiori lasciano il posto ai freschissimi agrumi che compongono le più originali costruzioni emanando il loro inebriante profumo. Veri e propri capolavori che contribuiscono ad esaltare il clima di euforica allegria e in grado di stimolare tutti i sensi.
