La notte fra il 5 e il 6 gennaio è tradizionalmente conosciuta come l'Epifania, la festa della Befana. Nell'immaginario collettivo questa figura è rappresentata da una vecchietta che di notte, sopra alla sua scopa, passa sui tetti delle case e, calandosi dai camini, riempie le calze lasciate appese dai bambini di dolcetti, caramelle, giocattoli e carbone.
Scopriamo di più sulla storia di questa tradizione:
- il termine "Befana" deriva dal greco "Epifania", che significa "apparizione" o "manifestazione".
- Nella tradizione cristiana la storia della Befana è strettamente legata a quella dei Re Magi. Si dice infatti che i tre uomini, nel viaggio per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada abbiano chiesto a una vecchietta informazioni. Dopo aver rifiutato l'invito dei Magi a proseguire il percorso con loro, l'anziana pentitasi preparò un sacco pieno di dolci e, nella ricerca di Gesù Bambino, bussò a ogni porta regalando dolcetti a ciascun bambino che incontrava.
Nel mondo la festa dell'Epifania è una tradizione che viene celebrata nei modi più svariati. Quali sono i festeggiamenti più belli e suggestivi?