In ogni guida di Valencia, è noto come il periodo di celebrazione de Las Fallas non sia unicamente concentrato nella settimana del 19 marzo. Anche se gli eventi principali si concentrano in questo periodo, in realtà la città comincia la preparazione per la ricorrenza già dal 1° marzo con le "mascletás", ovvero gli spettacoli di fuochi d'artificio che si tengono tutti i giorni alle 14 nella Piazza del Comune.
Durante l'organizzazione del proprio viaggio in Spagna è bene ricordare che una data importante per le celebrazioni de Las Fallas di Valencia è il 15 marzo. Durante la notte, infatti, si tiene la tradizionale "plantà" delle "fallas": per tutta la sera vengono assemblate oltre 700 pupazzi decorativi, che sono poi posizionati nelle vie e nelle piazze della città. La mattina del giorno successivo Valencia si sveglia quindi circondata da caricature e rappresentazioni allegoriche e satiriche, che fanno ironia sui principali personaggi politici, del mondo dello spettacolo e dell'attualità.
Fra il 17 e il 18 marzo, poi, i comitati delle "fallas" sfilano in onore della Vergine: si tratta di uno dei momenti più emozionanti di tutta la festa de Las Fallas di Valencia, ovvero l'offerta di fiori alla Vergine che arrivano a formare una montagna alta 14 metri. A completare gli eventi che animano questa manifestazione, e che si consiglia di non perdere durante un viaggio a Valencia, ci sono balli popolari, sfilate e concorsi.
Nella notte fra il 19 e il 20 marzo si conclude la celebrazione de Las Fallas di Valencia. In questo momento si assiste alla "cremà", ovvero il momento in cui le "fallas" vengono bruciate. Soltanto un "ninot" viene eletto, su decisione del popolo, come il più bello, e si salva dalle fiamme per entrare a far parte del Museo Fallero.