Il Carnevale più famoso in assoluto è sicuramente quello di Rio de Janeiro: durante questa festività, la città brasiliana risplende di luce propria e scatena tutta la sua stravaganza e il suo estro. La parata di Rio è infatti la più esagerata al mondo: le strade della città vengono completamente chiuse al traffico e viene lasciato spazio ai carri variopinti e ai figuranti mascherati, che si esibiscono in danze esotiche e sopra le righe. La parata non è però che il punto di arrivo di un processo che si articola attraverso tutta la settimana: per vivere appieno l’esperienza del Carnevale di Rio, pertanto, è assolutamente consigliabile assaporare anche tutto il processo di preparazione, così da vivere la parata finale come il culmine dei festeggiamenti di tutta la settimana.
Il secondo Carnevale più famoso per notorietà si tiene invece in Spagna, a Tenerife. Durante questa festività, Santa Cruz de Tenerife – la capitale delle isole Canarie – si immerge in un caleidoscopio di colori e attrae circa un milione di turisti da tutto il mondo ogni anno. La particolarità di questo evento, oltre ovviamente al richiamo che esercita, è quella di essere tacitamente suddiviso in due momenti distinti: la parata “ufficiale” a cui partecipa solo gente famosa che inscena uno spettacolo studiato appositamente per l’occasione; la parata “non ufficiale”, alla quale prendono parte moltissime altre persone non facenti parte della cerchia dei famosi, ma che comunque si travestono con costumi sgargianti e festeggiano per le strade della città.
Da ultimo non possiamo che citare il celeberrimo Carnevale di Venezia. Durante questa festività, la Serenissima si tinge di una magia e un fascino molti diversi da quelli usuali ma comunque unici: a Venezia, infatti, le maschere sono assolutamente particolari e tradizionali, diverse quindi da quelle degli altri Paesi in quanto, originariamente, le maschere veneziane erano pensate appositamente per annullare ogni differenza sociale tra le persone che partecipavano al Carnevale. Oggi chiaramente quest’ultima connotazione è andata perdendosi, tuttavia la spettacolarità della parata in piazza San Marco rimane immutata e assolutamente meritoria di una visita.