Pasqua: i mercatini di Praga

Tradizioni, usanze, rituali e costumi tipici, le celebrazioni pasquali ti permettono di entrare nel folclore di una nazione e del suo popolo. A Praga, la capitale della Repubblica Ceca, i giorni di Pasqua sono particolarmente sentiti e celebrati, un'atmosfera allegra e gioiosa riempie le strade della città, dove mercatini e bancarelle affollano le piazze per quasi venti giorni.

Durante la Settimana Santa si susseguono feste e celebrazioni, insieme a spettacoli, balli e canti. Nei giorni che precedono la domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo, gli uomini intrecciano bastoncini di vimini, le donne cucinano e preparano i piatti tipici, mentre i bambini decorano le uova, dipingendole con colori brillanti e vivaci, ma anche cera, paglia, filo o pizzo. Le uova decorate sono un elemento caratteristico anche dei banchetti della città, dove ogni anno si svolge un concorso per decretare quali siano quelle con le decorazioni migliori.

Nei banchi del mercato potrai trovare anche i bastoncini intrecciati, i pomlázka, realizzati per scacciare la sfortuna e gli spiriti maligni, per riaccendere la vita dopo il freddo inverno e augurare benessere, salute e giovinezza. Tradizionalmente gli uomini e i ragazzi usavano colpire scherzosamente le ragazze con questi bastoncini come gesto benaugurante, le donne in cambio, donavano loro un uovo colorato e dei nastri per il loro pomlázka.

I mercatini organizzati a Pasqua a Praga richiamano poi tutta la tradizione artigiana della città. La ricorrenza delle bancherelle pasquali è un'occasione che risale al periodo del Comunismo. I mercatini sono aperti tutti i giorni e visitabili per circa 15/20 giorni. È possibile trovare le bancherelle in varie zone della città, come Stare Mesto (la piazza della Città Vecchia), Nove Mesto (piazza Venceslao), Piazza della Repubblica, Havelské Market, isola di Kampa e il Castello di Praga (piazza antistante la Basilica di San Giorgio). Fra gli acquisti tipici che è possibile fare durante questa occasione ci sono:

  • merletti;
  • abiti personalizzabili;
  • marionette;
  • giocattoli di legno;
  • ceramiche e candele profumate;
  • cosmetici a base di birra;
  • gioielli con pietre dure, detti anche granati;
  • oggetti in vetro di Boemia.

Ma non c'è festa che si rispetti senza banchetto, e allora largo a prosciutti allo spiedo, salsicce alla brace e focaccia pasquale con uvetta e mandorle, accompagnati da vin brulé e speciali birre artigianali. A fine pasto, poi, non potrai non assaggiare i dolci della tradizione: il beránek, un pan di spagna a forma di agnello, glassato con lo zucchero, che simboleggia il rinnovamento della vita, e il trdelník, o trdlo, un rotolo di pane soffice cosparso di zucchero e cannella, croccante fuori e morbido dentro, un must della cucina ceca insieme ai biscotti decorati.

Nella Piazza della Città Vecchia, durante la Pasqua e nei giorni successivi, puoi respirare davvero i rituali e le abitudini della popolazione, grazie ai gruppi folcloristici, proveniente da tutto il paese, che si esibiscono, indossando gli abiti tradizionali, e ai laboratori per i bambini, che vengono guidati nella attività creative dagli artigiani locali.
Durante la festività pasquale poi, a Praga avrai la possibilità di prendere parte a concerti di musica classica molto suggestivi. Fra questi ci sono il concerto nella Sala barocca del Palazzo Lobkowicz e quello nella Sala Boccaccio, situata nella Città Vecchia.

Feste colorate e divertenti si svolgono in tutto il mondo, le celebrazioni per la Pasqua, infatti, rivestono un ruolo fondamentale nella cultura di molte nazioni, dove sono seconde solo a quelle del Natale. Per godersi a pieno i mercatini cechi, la battaglia delle uova sode romena e i falò finlandesi, non ti resta altro che stipulare un' assicurazione viaggio per partire in sicurezza, senza pensieri, se non la voglia di conoscere nuovi mondi.