La festa di San Patrizio ha ormai varcato i confini dell’Irlanda, degli Stati Uniti e della religione stessa per diventare un fenomeno di massa, una ricorrenza assolutamente particolare alla quale tutti i festaioli desiderano partecipare almeno una volta nella vita.
Saint Patrick’s day cade il 17 marzo e si celebra in tutta Irlanda, oltre che in tutte le città dalla forte componente irlandese: originariamente vissuta come una piacevole interruzione del periodo quaresimale, la festa di San Patrizio si è trasformata nel corso dei secoli in una vera e propria occasione per la popolazione cittadina di scatenarsi e divertirsi nei modi più sfrenati.
Se quindi si vuole sperimentare tutto il folklore che questa festività sprigiona, la cosa più semplice è optare per una gita a Dublino e vivere in prima persona l’eccitazione degli Irlandesi per la celebrazione del loro patrono nazionale.
Una volta giunti a Dublino bisogna stare attenti a osservare le molte tradizioni legate alla festa di San Patrizio se non si vuole incorrere nell’ira degli irlandesi - cosa peraltro molto probabile visto lo spirito goliardico e un po’ esagerato che pervade la festività e che vede gli Irlandesi festeggiare in modo molto dirompente e a tratti sopra le righe.
Si usa vestirsi di verde, o quantomeno indossare qualche indumento di questo colore: basti pensare che persino i monumenti vengono illuminati di luce verde in occasione della festa di San Patrizio.
Altro aspetto fondamentale è la presenza di uno o più trifogli: il trifoglio – o “shamrock” in irlandese – è il tradizionale simbolo associato a San Patrizio ed è un qualcosa cui tutti gli Irlandesi sono molto affezionati; se si partecipa a una delle sfilate di San Patrizio è quindi consigliabile avere un mazzolino di trifogli nel taschino del proprio blazer (rigorosamente verde).
In occasione della festività, inoltre, Dublino si tinge di verde e vengono organizzate sfilate e parate per tre giorni interi attraverso le strade della città: le parate includono le marching band, i tipici danzatori irlandesi e festeggiamenti di ogni tipo. Uno dei tratti distintivi di questa festa è in generale la licenziosità: in merito non bisogna dimenticare che la festività era inserita all’interno del periodo di Quaresima e considerata come una sorta di pausa, quindi le restrizioni sul consumo di cibo e bevande venivano annullate per un giorno; questo è il motivo per cui durante la festa di San Patrizio vengono consumate ogni anno ingenti quantità di ogni genere di conforto e i festeggiamenti tendono spesso ad andare leggermente fuori controllo.
San Patrizio è quindi una festa un po’ pazza, per questo motivo è opportuno pensare di stipulare un’adeguata assicurazione sanitaria per viaggiare a Dublino in sicurezza: sicuramente andrà tutto bene, ma quando ci sono in campo danze irlandesi e festeggiamenti sopra le righe non si può mai sapere!