Irlanda: in questo territorio Halloween in origine era noto come Samhain, una festa pagana in cui veniva celebrata la fine dell'estate e l'arrivo della misteriosa notte in cui si schiudeva la porta che divide i morti dai viventi. Come anticipato il Paese europeo è la vera patria di questa festa in cui si è soliti organizzare anche dei giochi a tema. Il più celebre? Snap-apple: una mela "avvelenata" viene appesa al soffitto e tutti devono morderla cercando di non farla cadere.
Messico: per celebrare Halloween in Messico e in generale in America Latina è usanza per l'occasione rimettere in ordine le tombe dei parenti defunti. La cosa si tinge di macabro perché solitamente una persona ancora in vita viene sistemata all'interno di una bara adornata di corone di fiori che viene successivamente fatta sfilare per le strade, mentre la gente lancia frutta e caramelle e altre leccornie. La cosa che all'apparenza può sembrare ancor più sconcertante tuttavia è un'altra: il 2 novembre è usanza fare un pic-nic commemorativo che include il consumo di tequila.
Cina: nel Paese orientale si celebra una particolare festa che prende il nome di Tieng Chihe. Cibo, acqua e candele accompagnano il ritorno dei defunti sulla terra, mentre nei templi buddisti delle barchette di carta vengono fatte galleggiare sull'acqua per aiutare gli spiriti rimasti intrappolati a passare all'altro mondo. In realtà in Cina esistono tradizioni completamente diverse per il culto dei defunti, come la festa dei fantasmi affamati, chiamata Zhongyuan o il famoso Qing Ming Festival, in cui ad aprile le famiglie cinesi si recano al cimitero per pulire e venerare le tombe degli antenati.
Giappone: Obon è la festa dedicata alla memoria degli antenati defunti durante la quale numerose lanterne vengono fatte galleggiare sul mare e vengono accesi fuochi per le strade in segno di commemorazione sempre con lo scopo di ricondurre le anime a casa.
Romania: oltre alla commemorazione dei defunti, in questo Paese europeo la festa di Ognissanti è completamente incentrata sulla vita del conte Dracula dato che la leggenda vuole che il suo spirito vaghi ancora senza pace. Per vivere appieno l'atmosfera di Halloween in Romania il consiglio è di visitare Sighisoara, la città che ha dato i natali a Dracula e in cui si trova la sua casa di nascita, per recarsi poi a Bran, dove invece si potrà incontrare il famigerato Castello di Dracula, collocato all'ombra del Monte Bucegi.
Se stai programmando un viaggio in uno di questi magnifici luoghi nel periodo di Halloween non puoi non prendere in considerazione l'idea di vivere appieno le tradizioni locali e partecipare alle manifestazioni e celebrazioni pubbliche che vengono organizzate. Certo non puoi trascurare alcune importanti considerazioni, come l'insorgere di imprevisti che possono andare dalla perdita del bagaglio, al verificarsi di un incidente o di un infortunio.
Per questo prima di partire è importante stipulare una polizza viaggio, soprattutto se la destinazione selezionata è extraeuropea, dati anche gli alti costi dei sistemi sanitari: non è solo il caso degli Stati Uniti, l'assicurazione di viaggio è un must anche in Paesi come la Cina!
Se vuoi partire tranquillo scegli Allianz e organizza il tuo Halloween in giro per il mondo