
Vacanze e vaccinazioni in Kenya, quali vaccini fare?
Il Kenya e i vaccini: prima di partire per le proprie vacanze in Kenya è fondamentale documentarsi su quali siano le condizioni sanitarie del Paese e sulle vaccinazioni che è consigliato effettuare.
Viaggio in Kenya, qual è la situazione sanitaria?
Prima della partenza per le proprie vacanze in Kenya è importante essere a conoscenza della situazione sanitaria del Paese. Le strutture medico-ospedaliere dello Stato richiedono obbligatoriamente la garanzia di copertura delle spese di degenza, e i costi per le cure di livello europeo e di eventuali rimpatri sanitari sono molto elevati. Prima della partenza per il tour, si consiglia quindi di scegliere una polizza viaggio che possa garantire assistenza sanitaria h 24.
Per quanto riguarda le malattie endemiche presenti si possono trovare:
- amebiasi;
- giardia;
- parassitosi intestinale;
- tifo;
- epatite A;
- schigellosi;
- colera;
- malaria.
Durante un viaggio in Kenya è bene sapere che quest'ultima malattia, la malaria, è presente soprattutto nella zona della costa, nelle aree vicine al Lago Vittoria e in alcuni parchi. La malaria si presenta specialmente durante la stagione delle piogge, fra marzo-giugno e ottobre-novembre, e nel periodo immediatamente successivo.
I casi di colera sono invece frequenti in diverse zone del Paese, inclusa la capitale Nairobi. Tale malattia endemica si presenta specialmente nei periodi di siccità, e la sua trasmissione avviene molto spesso per via alimentare.
Nella scelta di quando andare in Kenya è bene quindi tenere a mente i momenti in cui tali malattie infettive si manifestano con più frequenza. Durante le proprie vacanze in Kenya è poi consigliato adottare una serie di misure preventive, quali rafforzare le normali pratiche igieniche, bere solo acqua in bottiglia e disinfettata, consumare solo cibi di sicura provenienza e ben cotti e disinfettare accuratamente frutta e verdura, oltre che stipulare l'assicurazione sanitaria viaggio targata Allianz.

Quali sono le vaccinazioni per il Kenya da fare?
Per quanto riguarda i vaccini per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare. Previo parere medico e per periodi di lunga permanenza però il consiglio è di fare, prima di partire per il proprio viaggio in Kenya, le vaccinazioni contro:
- l'epatite A e B;
- la difterite;
- il tetano;
- lo pneumococco.
Un altro dei vaccini per il Kenya fortemente raccomandato, in particolare dall'OMS, è quello contro la febbre gialla. Tale vaccinazione è consigliata a tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi, a eccezione di coloro che hanno come destinazione tutta la provincia nord-orientale, gli Stati di Kilifi, Kwale, Lamu, Malindi, Tanariver nella provincia costiera e le città di Nairobi e Mombasa. Fra i consigli per organizzare un viaggio in Kenya bisogna però sapere che il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a 1 anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla.

La profilassi antimalarica per un viaggio in Kenya
Prima di effettuare tale profilassi bisogna sempre consultare il proprio medico e l'ASL di riferimento: la profilassi antimalarica, da effettuare anche per soggiorni di breve durata, consiste solitamente nell'assunzione di compresse, a ridosso della partenza, durante la permanenza e nel periodo seguente.
