Se decidi di viaggiare in Nigeria sappi che le condizioni sanitarie del Paese sono piuttosto precarie. Le strutture ospedaliere, sia pubbliche che private, sono di livello molto basso. Allo stesso tempo, reperire medicinali in loco non è consigliato per via dei rischi di manipolazione dei farmaci: in questo senso l’ideale sarebbe munirsi delle medicine di primo soccorso, come tachipirina, acqua ossigenata, antidolorifici e disinfettanti intestinali, prima di partire per un viaggio in Nigeria.
A livello di malattie presenti si segnala che nella nazione si trovano patologie endemiche, quali:
- tubercolosi;
- malaria;
- tifo;
- colera;
La poliomielite è una malattia ancora diffusa, quindi fra le vaccinazioni per la Nigeria c’è sicuramente quella per questa patologia. Inoltre, questo Stato è il secondo al mondo per numero di persone che sono affette dal virus dell’HIV/AIDS, nonché vi è il rischio di contrarre l’epatite A e B.
In generale comunque prima di partire per il tuo viaggio in Nigeria recati dal medico di fiducia per una consulenza circa la necessità o meno di effettuare determinate vaccinazioni o eventuali richiami. Se poi, nel corso del soggiorno e anche se dovessi aver effettuato tutti i vaccini del caso, dovessi avere febbre o cefalea riferisciti subito a una struttura sanitaria. Nel caso in cui al rientro in Italia questi sintomi dovessero permanere segnala al tuo medico curante il soggiorno in una zona epidemica.