Inoltre, in fase di organizzazione, non bisogna trascurare la stipula di una buona assicurazione di viaggio per evitare le conseguenze di eventuali imprevisti o ulteriori perdite di tempo. Allianz mette a disposizione di chi deve viaggiare per affari la polizza Travel Business che include servizi di assistenza e spese mediche mirate per le proprie esigenze e una gamma di servizi aggiuntivi che includono, tra gli altri, la protezione di bagagli, smartphone e tablet o il rimborso in caso di ritardo del volo aereo. In caso di ricovero ospedaliero, ad esempio, l'assicurazione si occuperà del pagamento diretto delle spese mediche o chirurgiche, di rimborsare eventuali spese farmaceutiche o cure riabilitative. Non solo! La polizza garantisce anche la messa a disposizione di assistenza legale qualora fosse necessaria. E se il volo di andata ritardasse? In caso di una attesa maggiore alle sei ore si avrà diritto al rimborso delle spese di ristorazione, taxi o vettura a noleggio.
Ci sono poi anche altre soluzioni e consigli che possono aiutare a ridurre lo stress legato a un viaggio di lavoro, fra cui:
- controllare di avere un documento valido per il luogo in cui si deve andare;
- viaggiare con pochi contanti e una carta di credito;
- verificare quali spine elettriche siano in uso nel paese in cui si va;
- utilizzare una valigia di dimensioni ridotte, al cui interno inserire solo il minimo necessario;
- portarsi dietro delle medicine e dell'acqua;
- informarsi sulle condizioni sanitarie del paese dove si deve andare;
- scegliere un hotel in una posizione centrale, o comunque vicino a stazioni della metropolitana o del treno;
- avere sempre con sé smartphone, pc o tablet per rimanere connessi con la propria azienda.
Nonostante le ricerche scientifiche sembrino mettere in evidenza gli aspetti negativi legati alle frequenti trasferte di lavoro, partire in sicurezza con Allianz rappresenta già un primo passo per diminuire lo stress e godersi i vantaggi che un'esperienza come questa può offrire. I benefici, infatti, non si contano solo in termini di crescita professionale, ma anche personale. Conoscere nuove persone e condividere conoscenze, competenze e idee non può che arricchire il proprio patrimonio culturale e aprire la strada verso nuove e interessanti opportunità! Un viaggio di lavoro porta poi spesso a migliorare la propria performance professionale, aumentando la motivazione e cambiando in senso positivo l'approccio all'attività. Chi deve viaggiare per una trasferta di lavoro è infatti generalmente più energico e disposto a lavorare di più, perché il contatto diretto con il cliente o potenziali partner spinge il dipendente a fare sempre meglio.